Archive for category: silenzio P.A.

Silenzio della Soprintendenza nei procedimenti paesaggistici

31 Mag 2023
31 Maggio 2023

Vi è grande dibattito in giurisprudenza sul significato da attribuire al silenzio della Soprintendenza nei procedimenti di autorizzazione paesaggistica (art. 146 d.lgs. 42/2004), oppure di compatibilitĂ  paesaggistica (art. 167, co. 5 d.lgs. 42/2004). Le tesi possibili sono tre, una volta scaduto il termine di legge: a) consumazione del potere per l’organo statale di rendere un […]

Ricorso avverso il silenzio della P.A.

26 Mag 2023
26 Maggio 2023

Il T.A.R. si sofferma sui presupposti giuridici che devono sorreggere l’azione avverso il silenzio-inadempimento della Pubblica Amministarzione. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Sull’istanza di annullamento d’ufficio non si forma il silenzio-inadempimento

26 Mag 2023
26 Maggio 2023

L’ha affermato il TAR Veneto, poichĂ© l’istanza di autotutela (nel caso di specie, avanzata nei confronti di una variante urbanistica) non comporta il dovere della P.A. di provvedervi espressamente. A tale regola generale derogano solamente le ipotesi normativamente stabilite di autotutela doverosa e i casi particolari legati ad esigenze conclamate di equitĂ  e giustizia sostanziale. […]

Non si forma il silenzio-assenso sull’istanza di accertamento di non demanialità di un bene

15 Mag 2023
15 Maggio 2023

Nel caso di specie, il privato presentava un’istanza al Comune chiedendo l’accertamento dell’estinzione, ove fosse mai stata legittimamente costituita, della servitĂą di passaggio pubblica relativa ad un sentiero che attraversava le sue proprietĂ . Di fronte all’inerzia del Comune, il privato riteneva formatosi il silenzio-assenso (sulla non demanialitĂ  del sentiero). Il TAR Catania ha respinto una […]

Lottizzazione abusiva e silenzio-assenso

11 Mag 2023
11 Maggio 2023

Il TAR Catania ha affermato l’incompatibilitĂ  fra la fattispecie della lottizzazione abusiva (nel caso di specie, accertata dal giudicato penale) e la formazione del silenzio-assenso sull’istanza di PdC, dal momento che quando le opere per cui è stata presentata istanza di titolo abilitativo edilizio ricadono nell’ambito di una lottizzazione abusiva, detta circostanza determina di per […]

Silenzio-assenso e condono

02 Mag 2023
2 Maggio 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha ricordato che non può legittimamente formarsi il silenzio-assenso sulla domanda di condono edilizio, qualora le opere siano state realizzate in contrasto con vincoli d’inedificabilità assoluta. Post di Alberto Antico – avvocato

Silenzio-assenso sull’istanza di terzo condono

02 Mag 2023
2 Maggio 2023

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha affermato che per la formazione del silenzio-assenso sull’istanza di condono edilizio presentata ai sensi della l. 326/2003, è necessario che sia stato completato il pagamento dell’oblazione dovuta e degli oneri concessori, e che la domanda sia completa di tutta la documentazione, affinchĂ© possano essere utilmente […]

Silenzio-inadempimento sull’istanza di revoca di un divieto di detenzione delle armi

22 Apr 2023
22 Aprile 2023

Il TAR Palermo ha affermato che la P.A. è obbligata a pronunciarsi sull’istanza di revoca di un divieto di detenzione delle armi, non potendo tale divieto avere un’efficacia sine die; sicché deve riconoscersi al destinatario del divieto l’interesse giuridicamente protetto ad ottenere dalla P.A. un riesame della propria posizione. Post di Alberto Antico – avvocato

Silenzio-assenso e provvedimenti di secondo grado

18 Apr 2023
18 Aprile 2023

Il TAR Catania ha affermato che, una volta intervenuta la formazione di un titolo per silenzio assenso, l’unico potere che residua in capo alla P.A. è quello di adottare un provvedimento di annullamento d’ufficio o revoca in autotutela, se ne ricorrono i requisiti. In particolare, la legittimitĂ  o no del provvedimento assentito per silentium deve […]

SCIA in sanatoria: il rebus del silenzio, la necessitĂ  di una risposta

11 Apr 2023
11 Aprile 2023

In un post del 04.04.2023, segnalavo il dubbio interpretativo sulla qualificazione da darsi al silenzio del Comune di fronte alla SCIA in sanatoria presentata dal privato ai sensi dell’art. 37 d.P.R. 380/2001 (e della voce 41 della tabella allegata al decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222). In estrema sintesi, parte della giurisprudenza (tra cui […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC