Archive for category: vincolo paesaggistico

Il diniego all’installazione di pannelli pubblicitari in luoghi diversi da quelli individuati nella autorizzazione paesaggistica ha natura vincolata

14 Gen 2016
14 Gennaio 2016

Il T.a.r. Firenze in una vicenda relativa all’installazione di insegne pubblicitarie ha statuito che il provvedimento di diniego avverso l’istanza per l’installazione di pannelli pubblicitari da installarsi in luoghi diversi da quelli individuati nella autorizzazione paesaggistica ha natura vincolata per cui l’omessa adozione del preavviso di rigetto di cui all’art. 10 bis l. n. 241/1990 […]

La pianificazione urbanistica vincola la Soprintendenza in materia paesaggistica?

07 Gen 2016
7 Gennaio 2016

Il TAR esamina l’influenza della pianificazione urbanistica sui poteri della Soprintendenza in materia di vincolo paesaggistico, nel caso in cui non sia ancora  intervenuta la positiva verifica, prevista dal quinto comma dell’art. 146 del d. lgs. n° 42del 2004, da parte del ministero dell’avvenuto adeguamento degli strumenti urbanistici ai vincoli paesaggistici. Post di Dario Meneguzzo – […]

L’esistenza di un vincolo paesaggistico impedisce il rilascio del terzo condono

04 Gen 2016
4 Gennaio 2016

Il T.A.R., con precipuo riferimento al. c.d. terzo condono edilizio, afferma che l’esistenza di un vincolo paesaggistico posto in essere prima della realizzazione dell’opera, che è in contrasto anche con la normativa urbanistica, impedisce sia la formazione del silenzio-assenso sia la sanabilitĂ  dell’opera abusiva, a prescindere dal tipo di inedificabilitĂ  (assoluto o relativa) connessa a […]

Quando si può negare la compatibilità ambientale perché l’intervento è percepilbile all’esterno?

04 Dic 2015
4 Dicembre 2015

Il T.A.R. chiarisce in che termini debba essere considerato “percepibile” un intervento oggetto di compatibilità ambientale, al fine di poter negare la c.d. sanatoria paesaggistica.  Post di Matteo Acquasaliente

Rampe di accesso e autorizzazione paesaggistica con la procedura semplificata

20 Nov 2015
20 Novembre 2015

Il TAR ha ritenuto illegittimo il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica secondo la procedura semplificata di cui al DPR 9 luglio 2010, n. 139, per una rampa di accesso della larghezza di 3 m, ma comprendente anche la realizzazione di un terrapieno di rilevanti dimensioni e di un piazzale per la sosta delle auto sulla sommitĂ  della rampa. Post di Dario […]

Cosa succede se il parere della Soprintendenza è tardivo?

17 Nov 2015
17 Novembre 2015

Il T.A.R. Brescia si occupa della vexata quaestio relativa alle tempistiche, ex art. 146 del D. Lgs. n. 42/2004, connesse al rilascio del parere della Soprintendenza sull’autorizzazione paesaggistica. Nella sentenza che si commenta il Collegio dĂ  atto delle tre possibili soluzioni ipotizzabili e spiega perchĂ© è preferibile ritenere che il potere della Soprintendenza non si […]

Il diniego dell’autorizzazione paesaggistica deve essere circostanziato

17 Nov 2015
17 Novembre 2015

Il T.A.R. ricorda che, per denegare un’autorizzazione paesaggistica, è necessario indicare in modo specifico e puntuale le reali e concrete ragioni che ostano all’accoglimento del progetto edilizio e che hanno un impatto negativo sull’ambiente e/o  sul paesaggio. Post di Matteo Acquasaliente

Danno ambientale/erariale per omessa repressione di violazioni ambientali e edilizie

10 Nov 2015
10 Novembre 2015

Segnaliamo una sentenza della Corte dei Conti in materia di danno erariale per omessa repressione delle violazioni ambientali e edilizie compiute da una societĂ  che gestisce un impianto di frantumazione. Le sentenza riepiloga le competenze di vari enti e organi in materia ambientale e si sofferma sui concetti di ambiente e di  danno ambientale e […]

Il parere reso dalla Soprintendenza dopo i 45 giorni non è vincolante

09 Nov 2015
9 Novembre 2015

Il TAR Lecce accoglie il ricorso col quale i ricorrenti deducono la illegittimitĂ  del diniego di autorizzazione paesaggistica espresso dal comune in applicazione di un parere negativo soprintendentizio, parere reso oltre il termine di quarantacinque giorni previsto dall’art. 146 d. lgs. n. 42/2004. Per il TAR tale parere, in quanto fuori termine, non avrebbe potuto essere ritenuto vincolante […]

Lo stesso edificio può sortire valutazioni opposte dal punto di vista ambientale a seconda della destinazione d’uso

09 Nov 2015
9 Novembre 2015

Il TAR ha ritenuto che sia legittimo il diniego di compatibilitĂ  paesaggistica per un edificio ad uso agricolo, anche se in precedenza per lo stesso edificio era stato espresso un parere favorevole, in relazione alla sua destinazione residenziale, dal momento che le diverse destinazioni incidono sull’oggetto della valutazione. Post di Dario Meneguzzo – avvocato 

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC