Archive for category: vincolo paesaggistico

I limiti del sindacato giurisdizionale sulla discrezionalità tecnica della Soprintendenza

21 Feb 2014
21 Febbraio 2014

Segnaliamo sul punto la sentenza del TAR Veneto n. 123 del 2014. Scrive il TAR: “La Soprintendenza ha, nel caso di specie, formulato un giudizio sul caso concreto sottoposto alla sua attenzione (così come richiesto dalla giurisprudenza di questa sezione; si vedano, tra le ultime, le nn. 1407, 1294 e 1104 del 2013); Tale giudizio […]

I pannelli fotovoltaici sono belli o brutti?

11 Feb 2014
11 Febbraio 2014

Continua il contrasto tra la Soprintendenza e il TAR Veneto circa l’installazione dei pannelli fotovoltaici nelle zone vincolate. La sentenza del TAR Veneto n. 48 del 2014 accoglie un ricorso in questa materia. Si legge nella sentenza: “Il ricorso può essere accolto, risultando fondato il primo motivo del ricorso, mediante il quale si sostiene il […]

La motivazione del diniego paesaggistico può essere sintetica (“uso di materiali impropri”) se le ragioni risultino evidenti dal contesto

30 Gen 2014
30 Gennaio 2014

La sentenza del TAR Veneto n. 21 del 2014 si occupa ancora una volta della motivazione dei dinieghi in materia di vincolo paesaggistico. Nel caso specifico il diniego era stato motivato dicendo che “l’uso di materiali impropri altera negativamente il sito tutelato”. Anche se tale motivazione risulta piuttosto trasandata, il TAR non ha accolto il ricorso, […]

Per il TAR Veneto è tramontata l’era dell”IPSE DIXIT” della Soprintendenza‏

21 Gen 2014
21 Gennaio 2014

Con una serie di recenti sentenze di costante orientamento, il TAR Veneto dice che la motivazione di taluni dinieghi in materia paesaggistica da parte delle Soprintendenza risulta: “…vaga ed inconsistente e denota una carente istruttoria…”. A leggere le sentenze del TAR Veneto sembrerebbe finita l’era dell’ipse dixit delle Soprintendenze quali “supreme autorità”. Anch’esse sembrerebbero oramai cadute dall’Olimpo e rientrate a […]

La stessa persona può rilasciare il permesso di costruire e l’autorizzazione paesaggistica?

14 Gen 2014
14 Gennaio 2014

L’art. 146, comma 6, del D. Lgs 42/2004 (come modificato dall’art. 4, comma 16, della legge 106 del 2011) stabilisce che: “6. La regione esercita la funzione autorizzatoria in materia di paesaggio avvalendosi di propri uffici dotati di adeguate competenze tecnico-scientifiche e idonee risorse strumentali. Può tuttavia delegarne l’esercizio, per i rispettivi territori, a province, […]

In materia paesaggistica non basta a giustificare un diniego l’affermazione che le opere per “materiali e tipologia danneggiano la percezione paesaggistica dei luoghi”

08 Gen 2014
8 Gennaio 2014

Segnaliamo sul punto la sentenza del TAR Veneto n. 1407 del 2013, rilevando una certa masochistica ostinazione della Soprintendenza a emanare atti palesemente vocati all’annullamento da parte del TAR. Scrive il TAR: “2. Per quanto concerne il ricorso 2151/11 è possibile disporne l’accoglimento, con conseguente annullamento dei provvedimenti impugnati, ritenendo sul punto fondato il primo […]

Il diniego di compatibilità paesaggistica richiede un concreto e analitico accertamento del pregiudizio ambientale arrecato dalle opere

17 Dic 2013
17 Dicembre 2013

Il TAR Veneto continua giustamente a fulminare i provvedimenti negativi della Soprintendenza in materia di beni ambientali. Ma quante volte ancora il TAR Veneto dovrà annullare prima che qualcuno capisca che non va bene dire di no solo per lo sfizio di dire di no? (mi perdoni Bob Dylan…). Si legge nella sentenza: “2. In […]

La casetta in legno per gli attrezzi è un volume utile non sanabile con la compatibilità paesaggistica?

17 Dic 2013
17 Dicembre 2013

Secondo la Soprintendenza si, secondo il TAR Veneto (sentenza n. 1394 del 2013) no. Scrive il TAR: “6. Con riferimento, invece, alla casetta in legno per gli attrezzi, la Soprintendenza, nel parere poi richiamato nel provvedimento impugnato del Parco Regionale dei Colli Euganei, ha rilevato come la stessa “di fatto costituisce di per se volume […]

In materiale ambientale non si può motivare dicendo solo che un intervento “per uso di materiali e tipologie non tradizionali” non sarebbe compatibile col vincolo di tutela paesaggistica

09 Dic 2013
9 Dicembre 2013

La sentenza del TAR Veneto n. 1329 del 2013 contiene l’ennesima bocciatura di un diniego in materia ambientale, secondo il quale non andavano bene gli oscuri in ferro e gli infissi realizzati ad anta unica, anziché ad anta doppia, in quanto risultavano impiegate metodologie e utilizzati materiali non compatibili con il sito tutelato. Si legge […]

Il TAR Veneto fulmina ancora la Soprintendenza che vieta i pannelli solari

04 Dic 2013
4 Dicembre 2013

La sentenza del TAR Veneto n. 1294 del 2013 annulla un altro parere della Soprintendenza che vieta l’installazione di pannelli solari. Scrive il TAR: “Ritenuto che la fattispecie in esame sia riconducibile ad analoghe controversie, nelle quali è stato ugualmente censurato il parere sfavorevole espresso dalla Soprintendenza relativamente all’installazione di impianti fotovoltaici, parere espresso con […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC