Archive for category: vincolo paesaggistico

Come non vanno motivati i provvedimenti in materia paesaggistica

12 Giu 2014
12 Giugno 2014

Con la sentenza n. 767 del 2014, il TAR Veneto accoglie un ricorso in materia di diniego di sanatoria per un immobile in zona di vincolo paesaggistico. Scrive il TAR: “1. Il ricorso deve essere accolto, essendo fondati i primi due motivi di gravame relativi al difetto di motivazione e d’istruttoria del parere negativo della […]

Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo

06 Giu 2014
6 Giugno 2014

DECRETO-LEGGE 31 maggio 2014, n. 83  Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo. Si richiama in particolare l’attenzione sui seguenti articoli:  – Art. 12 Misure urgenti per la semplificazione in materia  di beni culturali e paesaggistici;   – Art. 13 Misure urgenti per la semplificazione degli  […]

Quando un comitato è legittimato a tutelare gli interessi diffusi in materia ambientale

28 Mag 2014
28 Maggio 2014

Segnaliamo sulla questione la sentenza del TAR Veneto n. 591 del 2014. Scrive il TAR: “Al riguardo va premesso che, sulla falsariga di quanto costantemente ritenuto relativamente alle associazioni ambientaliste, “…l’esplicita legittimazione, ai sensi del citato art. 13 L. 8 luglio 1986 n. 349, delle associazioni ambientalistiche di dimensione nazionale e ultraregionale all’azione giudiziale non […]

Anche una pavimentazione in calcestruzzo può non essere sanabile dal punto di vista paesaggistico ai sensi del comma 4° dell’art. 167 del D. Lgs. 42/2004

23 Mag 2014
23 Maggio 2014

La questione è esaminata dalla sentenza del TAR Veneto n. 584 del 2014. Si legge nella sentenza: “7. Per quanto attiene il ricorso presentato con motivi aggiunti avverso il diniego di permesso in sanatoria va rilevato che a parere dei ricorrenti la Soprintendenza, nell’imporre la rimozione della pavimentazione in calcestruzzo, avrebbe espresso una motivazione contraddittoria […]

Cosa succede se il Soprintendete esprime il parere di compatibilità paesaggistica oltre il termine di 45 giorni, previsto dal comma 8 dell’art. 146 del D. Lgs. 42/2004

15 Mag 2014
15 Maggio 2014

Segnaliamo sul punto la sentenza del TAR Veneto n. 583 del 2014, in relazione alla tesi del ricorrente secondo la quale il parere tardivo sarebbe nullo. Scrive il TAR: “2. Ciò premesso è possibile esaminare l’eccezione di nullità proposta nell’ultima memoria presentata dalla parte ricorrente. Con riferimento a detta ultima censura ne va sancita, sin […]

Il Tar Veneto “reintroduce” il parere (facoltativo?) di compatibilità “paesaggistica” sui PUA – ex art. 16 comma 3 della L. n. 1150/1942?‏

13 Mag 2014
13 Maggio 2014

Segnaliamo sulla questione la sentenza del TAR Veneto n. 587 del 2014, in relazione al fatto che la legge regionale veneta non prevede la necessità di tale parere. Scrive il TAR: “1.4 Va, infatti, considerato che la necessità di richiedere l’autorizzazione paesaggistica nel procedimento diretto all’approvazione di un piano di lottizzazione trova un riscontro positivo […]

Non è necessario che l’autorizzazione paesaggistica preceda l’approvazione del progetto preliminare

15 Apr 2014
15 Aprile 2014

Segnaliamo sul punto un passaggio della sentenza del TAR Veneto n. 503 del 2014, dove si legge che: “6. Deve essere respinta, altresì, la seconda censura mediante la quale si evidenzia come la progettazione di un intervento su area vincolata non sarebbe stata preceduta dall’autorizzazione di cui all’art. 146 del Codice dei beni culturali. 6.1 […]

A proposito di valutazioni della Soprintendenza

07 Apr 2014
7 Aprile 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. II, nella sentenza del 20 marzo 2014 n. 361, con riferimento alle valutazioni paesaggistico-ambientali di competenza della Soprintendenza afferma che: “Orbene, il Collegio è ben consapevole, così concordando con le statuizioni già espresse in occasione della precedente sentenza, n. 1321/2006, della natura eminentemente discrezionale del potere attribuito alla Soprintendenza per valutare […]

Il condono edilizio non esclude il pagamento dell’indennità per la violazione paesaggistica

25 Mar 2014
25 Marzo 2014

Segnaliamo sul punto la sentenza del TAR Veneto n. 362 del 2014. Scrive il TAR: “4. E’, infatti, noto che il provvedimento sanzionatorio emanato ai sensi dell’art. 15 della L. 1497/1939 trovi fondamento in una normativa diversa da quella prevista nelle leggi sul condono edilizio, inserendosi in un autonomo procedimento in cui intervengono altre Amministrazioni, […]

Non è legittimo motivare un diniego di condono semplicemente affermando l’incompatibilità dei materiali impiegati e per le “rilevanti dimensioni della tettoia”

24 Mar 2014
24 Marzo 2014

Continua la serie delle sentenze del TAR Veneto che giustamente dichiarano illegittimi i provvedimenti in materia di vincolo paesaggistico motivati male. Si legge nella sentenza n. 331 del 2014: “1. Il ricorso può essere accolto, considerando fondato il secondo motivo e con riferimento all’esistenza di un difetto di motivazione dell’atto impugnato. 2. Il Comune di […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC