Rassegna di giurisprudenza su questioni del processo amministrativo

04 Mar 2025
4 Marzo 2025

La rassegna contiene i seguenti post:

1. Assorbimento processuale di una questione

2. Fallimento, derelizione e responsabilitĂ  dei soci di una societĂ  di capitali

3. Carenza di interesse su inibitoria SCIA

4. Cessazione della materia del contendere e sopravvenuta carenza di interesse

5. DisparitĂ  di trattamento

6. Chi adotta il provvedimento è la P.A. che poi lo difende in giudizio e non può chiedere l'estromissione

7. Impugnazione di un PUA e approvazione di un successivo piano urbanistico

8. Non possibilità di rinvio dell’udienza per trattative

9. Sulla cd. ragione piĂą liquida

10. Amministrazione centrale come parte necessaria nei ricorsi PNRR

11. Rapporto in sede processuale tra l’ordinanza di demolizione e l’ordinanza di acquisizione dell’area

12. Impugnazione dell’atto presupposto: l’ipotesi dell’Alta Velocità

13. Disparità di trattamento

14. InammissibilitĂ  per genericitĂ  di una azione di accertamento

15. Notifica ad almeno uno dei controinteressati

16. Sulla motivazione postuma

17. Motivazione postuma del provvedimento contenuta negli atti processuali

18. Piena conoscenza di un’ordinanza contingibile e urgente

19. Domanda di sanatoria implicitamente respinta per fiscalizzazione: conseguenze processuali

20. Spese di lite e soccombenza

21. Sul termine per impugnare il titolo edilizio

22. Variante al P.I. che accontenta il privato ricorrente…

Read more

Rassegna di giurisprudenza in materia di interventi edilizi

03 Mar 2025
3 Marzo 2025

La rassegna contiene i seguenti post:

1.  Affittacamere in edificio residenziale e normativa veneta

2. Aumento delle unitĂ  immobiliari in caso di recupero dei sottotetti e normativa veneta

3. Cambio d’uso senza opere abusivo e aumento del carico urbanistico

4. Rapporto tra l. R.V. n. 50 e n. 51 del 2019

5. Recupero dei sottotetti e reperimento dei parcheggi

6. Recupero sottotetti e opere di isolamento termico

7. Strutture metalliche

8. Ricostruire meno di quanto esisteva (prima di un incendio) non è un abuso edilizio

9. Demoricostruzione e la definizione di ristrutturazione edilizia nel 2016

10. Per installare i silos serve un permesso di costruire

11. Rotazione fabbricato in sede di ricostruzione: non variazione essenziale ma parziale difformità

12. Pavimentazione e titolo edilizio: PdC e non attività edilizia libera

13. Opere ammesse in zona bianca

14. Titolo necessario per la copertura con un telo antigrandine di un piazzale di 10.000 mq per vendita auto

15. Il tempo non sana gli abusi edilizi

Read more

Tamponamenti interrati e calcolo del volume complessivo di un fabbricato

03 Mar 2025
3 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha affermato che i maggiori spessori derivanti dall’aggiunta dell’isolamento, se collocati totalmente nell’interrato e dunque al di sotto della quota zero, non sono computabili ai fini del calcolo del volume complessivo, riferibile alle sole strutture poste fuori terra ai sensi dell’art. 2 l.r. Veneto 21/1996.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Sanatoria ex art. 36 T.U. edilizia di un sottotetto

03 Mar 2025
3 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha affermato la legittimitĂ  di un diniego di sanatoria ex art. 36 d.P.R. 380/2001, per mancanza della cd. doppia conformitĂ , che aveva ad oggetto la trasformazione di un sottotetto da volume tecnico a nuova unitĂ  abitativa, qualificato dal TAR come intervento di nuova costruzione in variazione essenziale rispetto al titolo edilizio.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Obbligo di ripianificazione delle zone bianche

03 Mar 2025
3 Marzo 2025

Il TAR Sardegna ha affermato che in via generale sussiste l’obbligo comunale di ripianificazione delle zone bianche. Allo scopo, l’interessato deve chiedere l’avvio della relativa procedura di ripianificazione mediante approvazione di un’apposita variante allo strumento urbanistico recante la nuova destinazione urbanistica dell’area interessata.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Occupazione usurpativa della P.A. e questioni di giurisdizione

03 Mar 2025
3 Marzo 2025

Il TAR Catania ha affermato che spetta al G.O. conoscere delle controversie sull’occupazione di un fondo da parte della P.A. non preceduta da dichiarazione di pubblica utilità anche implicita (occupazione cd. usurpativa).

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Le proroghe dei titoli edilizi

03 Mar 2025
3 Marzo 2025

Il TAR Veneto, nel calcolare il termine di fine lavori di una SCIA, ha distinto la proroga Covid straordinaria e automatica di 90 giorni dal termine della situazione emergenziale in forza dell’art. 103 d.l. 18/2020, convertito in l. 27/2020, dalle proroghe subordinate ad una comunicazione al Comune, ai sensi dell’art. 10 d.l. 76/2020 (convertito in l. 120/2020) e ai sensi dell’art. 10-septies d.l. 21/2022 (convertito in l. 51/2022) poi modificato dal d.l. 198/2022 (convertito in l. 14/2023).

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Collegamenti ipertestuali negli atti del processo amministrativo

01 Mar 2025
1 Marzo 2025

Il TAR Palermo ha affermato che i documenti reperibili attraverso l’utilizzo di collegamenti ipertestuali contenuti negli atti di parte, rinvianti a siti web esterni, non assumono alcun rilievo nel processo amministrativo, in quanto siffatta tecnica di redazione, sebbene non espressamente disciplinata dalle norme tecniche per l’attuazione del processo amministrativo telematico (allegato 1 al d.P.C.S. del 28 luglio 2021) e dalle relative specifiche tecniche (allegato 2 al detto d.P.C.S.), non può integrare un valido deposito in giudizio, non rispettando le previsioni dell’art. 5, comma 5, delle norme tecniche e dell’art. 3, comma  6 e 7, delle specifiche tecniche, e presenta alcune specifiche criticità, tenuto conto delle “esigenze di sicurezza” del Sistema Informatico della giustizia amministrativa, potendo il rinvio diretto ad un sito web esterno veicolare malware o altre minacce all’interno della rete della giustizia amministrativa e dei suoi utenti e delle esigenze di certezza, in quanto un determinato link potrebbe essere nel tempo cancellato dal gestore dei contenuti oppure identificare un contenuto differente rispetto a quello originario.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Rassegna di giurisprudenza sul processo amministrativo

01 Mar 2025
1 Marzo 2025

La rassegna contiene i seguenti post:

1.  Efficacia dell’annullamento giurisdizionale

2. I regolamenti e la loro impugnabilità

3. L’ottemperanza di chiarimenti

4. Interesse alla pronuncia giudiziale

5. Il decalogo del Consiglio di Stato sulle clausole dei bandi di gara immediatamente impugnabili

6. Cancellazione di espressioni sconvenienti negli atti del processo amministrativo

7. Giurisdizione sull’indennità per occupazione sine titulo di un’area demaniale marittima

8. Ingiunzioni di pagamento connesse ad abusi edilizi e questioni di giurisdizione

Read more

Questioni di giurisdizione sul pagamento del CUP

01 Mar 2025
1 Marzo 2025

Il TAR Basilicata ha affermato che spetta al G.O. conoscere delle controversie inerenti all’avviso di pagamento del cd. canone unico patrimoniale (CUP) all’art. 1, co. 816 l. 160/2019, con riguardo alle occupazioni determinate da infrastrutture realizzate da produttori di energia.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC