La registrazione audio del convegno Venetoius del 6 dicembre 2013 sul terzo piano casa

20 Dic 2013
20 Dicembre 2013

Pubblichiamo la registrazione audio del convegno tenuto il 6 dicembre 2013 a Torri di Quartesolo sul terzo piano casa del Veneto (ci scusiamo se l'audio non risulterà ottimale)

Intervento parte 1

Intervento parte 2

Intervento parte 3

Intervento parte 4

Intervento parte 5

Intervento parte 6

Intervento parte 7

Intervento parte 8

Intervento parte 9

Intervento parte 10

Intervento parte 11

Intervento parte 12

Intervento parte 13

Intervento parte 14

Intervento parte 15

Intervento parte 16

Intervento parte 17

Intervento parte 18

Lo studio di Confartigianato del Veneto sugli effetti del piano casa nel Veneto dal 2009 al 2013

19 Dic 2013
19 Dicembre 2013

Pubblichiamo un interessante studio di Confartigianato del Veneto  sugli effetti del piano casa nel Veneto dal 2009 al 2013, ringraziando il Presidente Giuseppe Sbalchiero per l'autorizzazione alla pubblicazione.

Poichè si tratta di un file di 105M, per scaricarlo occorre qualche minuto di pazienza e di attesa.

Studio Confartigianato Veneto sugli effetti del piano casa

In Italia e anche nella scuola italiana ci sono ancora persone serie e cose che funzionano bene e che fanno sperare nel futuro

19 Dic 2013
19 Dicembre 2013

Riceviamo da un professore di un Liceo Scientifico del Veneto la nota che molto volentieri pubblichiamo, porgendo a lui, ai suoi ragazzi e alla sua scuola i complimenti di Venetoius.

           “Zerorobotics” è il nome del concorso internazionale che ha visto gareggiare quasi 70 squadre di 11 Nazioni Europee composte da studenti delle scuole secondarie di 2° grado e dai loro insegnanti in una disputa iniziata in giugno 2013 a “colpi” di codici informatici elaborati dalle squadre per muovere a distanza dei minisatelliti della NASA.

Promosso da una serie di Enti Nazionali tra cui il Politecnico di Torino, l’Università di Padova, l’Agenzia Spaziale Italiana e in collaborazione con Massachusetts Institute of Technology ( MIT ), la NASA e le Agenzie Spaziali Europee ( ESA ), la competizione consiste nella creazioni di codici di programma per il controllo dei “SPHERES”, acronimo di Synchronised Position Hold, Engage, Experimental Satellites, ossia mini satelliti utilizzati dalla NASA all’interno della Stazione Spaziale per collaudare cicli di istruzioni, per eseguire rendez-vous autonomi e operazioni di attracco.

La Scuola Italiana si è fatta onore con una partecipazione notevole arrivando alle finali europee, che si disputeranno il 17 gennaio 2014 in Olanda presso la sede dell’Agenzia Spaziale Europea, con ben 20 squadre italiane su 36 squadre europee: un successo clamoroso che testimonia l’ottimo livello del sistema di Istruzione Italiano rispetto a quello degli altri Paesi Europei.

Durante la gara finale, i programmi dei vincitori saranno caricati ed eseguiti nei satelliti a bordo della Stazione Spaziale, sotto l’attenta supervisione degli astronauti che trasmetteranno tutte le operazioni in diretta all’Ente Spaziale Europeo in Olanda dove le squadre finaliste potranno assistere alla verifica dei loro programmi e alla proclamazione della squadra vincitrice.

La squadra formata da alcuni studenti del Liceo Scientifico nel quale insegno è arrivata in finale dopo molto lavoro, che ci ha visti impegnati anche durante l’estate. A seguito della pubblicazione di alcuni articoli sui quotidiani locali Confindustria ci fornirà un contributo per affrontare le spese di viaggio per recarci in Olanda.  In questa occasione, il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha inviato un comunicato stampa per richiamare l’attenzione sui miei cinque studenti finalisti, definiti “genietti” della robotica.  Bravi lo sono stati per davvero: mettere a punto competenze in programmazione informatica, conoscenza di Fisica e abilità nella lingua Inglese nel comprendere il testo di manuali di informatica e comunicare con le altre squadre sono un traguardo significativo. Tuttavia, è chiaro che senza il lavoro dei loro docenti tutto questo non sarebbe stato possibile: purtroppo nessuna parola di gratitudine  è stata spesa dal Presidente della Regione per il lavoro di noi docenti. Si tratta di un lavoro mal pagato, che però continuiamo a svolgere con estrema dedizione, passione e professionalità, tanto da arrivare ad essere i primi in Europa in una competizione di informatica-robotica. Inoltre, vorrei sottolineare quanti altri aspetti della formazione vengono sviluppati e approfonditi per iniziativa dei docenti della Scuola Italiana, senza alcun riconoscimento né economico né morale: dall’ambito scientifico a quello artistico e letterario fino a quello sportivo. Sono numerosi i colleghi che, come me, ogni giorno offrono il loro servizio al Paese,  dimenticati se non addirittura qualche volta maltrattati. Ci aiuterebbe ad andare avanti anche un semplice: “grazie per quello che fate per il futuro dei nostri figli e dell'Italia”.

Un docente"

E’ giusto che un avvocato partecipi senza saperlo a una gara per la scelta del legale del Comune?

19 Dic 2013
19 Dicembre 2013

Riceviamo e volentieri pubblichiamo una lettera che pone giustamente una questione rilevante, che sottoponiamo alla attenzione dei Comuni.

"Caro avvocato Meneguzzo, scrivo questa lettera, che potresti pubblicare sul sito Venetoius, per segnalarti una vicenda che mi è capitata recentemente. Un Comune mi ha chiesto un preventivo per difenderlo in un ricorso in appello davanti al Consiglio di Stato. Ho inviato la mia proposta e dopo 15 giorni mi è arrivata la comunicazione che l'incarico era stato conferito a un altro legale, che aveva fatto una offerta economica più bassa. Non è mia intenzione ribadire tutte le già note perplessità sull'orientamento della Corte dei Conti del Veneto secondo il quale anche questo tipo di incarichi sarebbe sottoposto all'obbligo di effettuare una procedura comparativa per la selezione dell'affidatario (su cui, peraltro, mi sembra che ci sarebbe molto da dire), perchè mi interessa un altro profilo della questione: io non ha mai saputo che, inviando il mio preventivo, avrei partecipato a una procedura comparativa e ho appreso di avervi preso parte solo quando mi è stato comunicato che l'incarico era stato affidato a un altro avvocato. 

Si legge alla pagina 38 della "Indagine campionaria incarichi esterni affidati dagli enti locali veneti nel triennio 2009-2011", per quanto riguarda l’obbligo di effettuare una procedura comparativa per la selezione dell’affidatario,  che: " Ogni Amministrazione deve adottare e rendere pubbliche le procedure comparative per il conferimento degli incarichi di collaborazione. La disciplina di legge prevede infatti che “le amministrazioni pubbliche disciplinano e rendono pubbliche, secondo i propri ordinamenti, procedure comparative per il conferimento degli incarichi di collaborazione. I regolamenti di cui all’articolo 110, comma 6, del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, si adeguano ai principi di cui al comma 6”. L’art. 3, comma 56, della L. 24 dicembre 2007, n. 244 così sostituito dall’art. 46 del D.L. 112/2008 stabilisce che con il regolamento di cui all’art. 89 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, sono fissati, in conformità a quanto stabilito dalle disposizioni vigenti, i limiti, i criteri e le modalità per l’affidamento di incarichi di collaborazione autonoma, che si applicano a tutte le tipologie di prestazioni. Tale obbligo è considerato dalla giurisprudenza un adempimento essenziale per la legittima attribuzione di incarichi di collaborazione54, tale per cui “l'affidamento di incarichi di consulenza e/o di collaborazione da conferire a soggetti esterni alla Pubblica amministrazione non può prescindere dal preventivo svolgimento di una selezione comparativa adeguatamente pubblicizzata”.

Premesso che io personalmente ho intenzione di non partecipare ad alcuna gara "a chi fa manco" per ottenere gli incarichi, mi chiedo se invitare un avvocato a presentare un preventivo senza dirgli che si tratta di una gara possa qualificarsi come una "selezione comparativa adeguatamente pubblicizzata" e se tale modo di procedere non costituisca anche una palese violazione dell'articolo 1 della L. 241/90, che stabilisce che: "L'attivita' amministrativa persegue i fini determinati dalla legge ed e' retta da criteri di economicita', di efficacia, di imparzialita', di pubblicita' e di trasparenza...".

Ringrazio per l'attenzione e invio un caro saluto. A.A."

Corte_Conti_Veneto_deliberazione_11062013_146

Non spetta al sindaco la competenza a ordinare la demolizione di opere abusive su suoli del demanio o del patrimonio dello Stato o di enti pubblici

19 Dic 2013
19 Dicembre 2013

Un Comune ha ordinato, ai sensi dell’art. 35 D.P.R. 380/2001, la demolizione di alcune opere abusive realizzate in area demaniale. L'interessato ha proposto un ricorso, lamentando la violazione dell’art. 95 della L.R. n. 61/85, ai sensi del quale spetterebbe al Sindaco e non al dirigente la competenza ad ordinare la demolizione delle opere abusive su terreni dello Stato.

Il TAR Veneto, con la sentenza n.  1395 del 2013, ha respinto il ricorso: "Sul punto pare sufficiente osservare che la normativa statale sopravvenuta, ed in particolare, gli artt. 27, 31 e 35 del T.U. dell’edilizia hanno attribuito al dirigente o al responsabile del competente ufficio comunale la competenza in materia di vigilanza sull’attività urbanisticoedilizia e di interventi sanzionatori. Pertanto, rientra nella competenza di tali organi amministrativi e non del Sindaco l’adozione delle ordinanze di demolizione di opere edilizie abusive, ivi comprese quelle realizzate in assenza di permesso di costruire su suoli del demanio o del patrimonio dello Stato o di enti pubblici".

sentenza TAR Veneto 1395 del 2013

In edicola da venerdì il commento al terzo piano casa

18 Dic 2013
18 Dicembre 2013

Presso la sede della Giunta Regionale del Veneto, ieri l'assessore Marino Zorzato, Vicepresidente della Regione Veneto, ha presentato alla stampa il libro contenente il commento al terzo piano casa del Veneto, a cura di Bruno Barel, Dario Meneguzzo, Roberto Travaglini e Stefano Bigolaro.

Il volume sarà in edicola, unitamente al Corriere della Sera del Veneto, per un mese a partire da venerdì 20 dicembre 2013, al prezzo di euro 6.80, oltre al costo del giornale.

Chi non trovasse il volume subito disponibile in edicola può prenotarlo presso lo stesso edicolante.

L'intero ricavato della vendita sarà devoluto in beneficenza

estratto introduzione commento terzo piano casa

Cosa succede alle aree a standards di una lottizzazione quando entrano in vigore nuove previsioni urbanistiche?

18 Dic 2013
18 Dicembre 2013

Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 4757 del 2013 ha deciso alcuni ricorsi riguardante il diniego del rilascio di due titoli edilizi, motivato con riferimento alla previgente destinazione a standards attribuita alle aree interessate dagli interventi edilizi (attribuzione che era avvenuta mediante un atto unilaterale d’obbligo dal proprietario, nell'ambito di una lottizzazione convenzionata e completata). Il diniego è stato contestato perchè al momento della sua emanazione l'area risultava compresa in una  “zona edificata consolidata B2”.

Il Consiglio di Stato ha ritenuta che la nuova classificazione non valga ad attribuire potenzialità edificatorie alle aree già qualificate a standards nella lottizzazione.

Anche il TAR Marche, con le sentenze n. 1345 e n. 1346 del 1999, aveva respinto i ricorsi, affermando che: “…quando è rilasciata una concessione edilizia per la realizzazione di un fabbricato, la cui cubatura è stata assentita con riguardo a tutta quella ritraibile in relazione all’estensione dell’area di intervento, la parte di terreno eventualmente libera, rispetto all’edificio costruito e al quale è asservita, diventa inedificabile e tale natura costituisce una qualità oggettiva, fermo restando che nessuna norma richiede la trascrizione di un vincolo siffatto nei registri immobiliari. Infatti in considerazione del pubblico interesse all’ordinato sviluppo edilizio del territorio comunale, deve ritenersi che il rilascio di una concessione edilizia per la costruzione di un immobile di cubatura pari alla massima consentita, faccia sorgere sull’area interessata un vincolo reale che, indipendentemente dalle eventuali successioni nel diritto di proprietà di tale area, preclude il legittimo rilascio di nuove concessioni per una ulteriore e più intensa edificazione dell’area stessa”.

Scrive il Consiglio di Stato: "La disciplina urbanistica della zona interessata dalle istanze di concessione edilizia fu disciplinata compiutamente da un piano di lottizzazione convenzionato allo stato completamente eseguito sia per quanto riguarda i fabbricati che le opere di urbanizzazione e gli standards, tra i quali rientrano le aree interessate dai progetti edilizi oggetto del contenzioso, destinate a verde nel suddetto piano di lottizzazione. Trattandosi di lottizzazione completamente eseguita non è pertinente l’asserzione circa la scadenza ed inefficacia del piano attuativo superato dalla nuova disciplina urbanistica della zona, non essendo possibile che aree che hanno già espresso la volumetria nell’ambito della lottizzazione siano nuovamente utilizzate a fini edificatori sol perché non utilizzate quali aree di sedime di fabbricati ma destinate a standards. Invero il piano di lottizzazione convenzionato consente a tutte le aree in esso comprese di esprimere la propria volumetria che di regola viene concentrata su alcuni lotti, in modo da utilizzare quelli liberi a standards, così realizzando il contemperamento tra aree edificate e libere di cui al decreto ministeriale n. 1444 del 1968. Nel caso di realizzazione di un manufatto edilizio la cui volumetria è stata calcolata sulla base di un’area asservita o accorpata, l’intera estensione interessata deve essere considerata a fini edificatori, con l’effetto che anche l’area asservita o accorpata non è più edificabile anche se oggetto di frazionamento o di alienazione separata dall’area su cui insiste il manufatto. Ne consegue la irrilevanza ai fini della capacità edificatoria della situazione fisica delle aree qui in considerazione. Peraltro, l’asservimento di quelle aree a standards è comprovato dall’atto d’obbligo con cui l’originario lottizzante vincolò le aree qui in questione a verde attrezzato nell’atto di convenzione accessivo al piano di lottizzazione (atto per notaio Mari dell’8 luglio 1983). L’asservimento inteso come fattispecie negoziale atipica ad effetti obbligatori in base al quale un’area viene destinata a servire al computo di edificabilità di un altro fondo dà vita ad un rapporto pertinenziale che ha natura permanente indipendentemente da quando questo asservimento è stato posto in essere (Cons. Stato, adunanza plenaria 23 aprile 2009, n. 3). Quanto al fatto che le aree a standards non furono cedute al Comune è del tutto irrilevante, atteso che la cessione al Comune delle aree destinate a standards costituisce un’obbligazione assunta dai lottizzanti ma non interferisce sul regime delle aree a cedersi.
4.- La qualificazione della maglia quale edificato consolidato nel nuovo piano regolatore del Comune non fa che dare atto della completa edificazione dell’intera zona e non attribuisce nuova ed ulteriore suscettività edificatoria, non essendo stati modificati né gli indici, né l’incidenza degli standards. Peraltro, le sopravvenienze urbanistiche più favorevoli sono irrilevanti fino a che permane il regime edilizio urbanistico attuato con il piano di lottizzazione (cfr. Cons. Stato, sezione quarta 20 luglio 2011, n. 4405; 9 luglio 2011, n. 4134).
5.- Quanto alla raffigurazione grafica della maglia nel nuovo piano regolatore generale, la retinatura dell’intera maglia non è significativa, prevalendo comunque sulla rappresentazione grafica la normativa, che come si è detto, non incrementa gli indici, né sottrae aree a standards. Comunque la retinatura indica la zona in cui è situata un’area e non attribuisce una nuova capacità edificatoria ad aree che già abbiano esaurito la loro volumetria. In conclusione, la situazione di un’area divenuta inedificabile in quanto asservita ad un’altra costituisce una qualità obiettiva del fondo opponibile anche al terzo acquirente, pure quando il limite all’ulteriore edificazione derivi dalla sopravvenienza di norme urbanistiche, tali da imporre la considerazione della volumetria preesistente, ancorché realizzata in epoca in cui il vincolo non esisteva (cfr. Cons. Stato, sezione quinta, 18 febbraio 2002, n. 7029; 28 giugno 2000, n. 3637; 10 febbraio 2000, n. 749; 21 gennaio 1997, n. 63)".

sentenza CdS 4757 del2013

Dal 1/1/2014 nuove soglie di applicazione in materia di procedure di aggiudicazione degli appalti

18 Dic 2013
18 Dicembre 2013

Entra in vigore il giorno 1.1.2014 il regolamento della commissione Ue n. 1336 del 2013 in materia di soglie di applicazione per gli appalti pubblici.

Il regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.  

Le soglie comunitarie dell’art. 28, del D.Lgs. 163/2006, a partire dal primo gennaio 2014, saranno così modificate:

1) art. 28, comma 1 lettera b): da 200.000 a 207.000;

2) art. 28, comma 1 lettera c): da 5.000.000 a 5.186.000.

soglie di applicazione in materia di procedure di aggiudicazione degli appalti

Anche ombrelloni, tende e un cannicciato, se di rilevanti dimensioni, possono essere considerate nuove costruzioni

17 Dic 2013
17 Dicembre 2013

Segnaliamo sul punto la sentenza del TAR Veneto n.  1398 del 2013.

Scrive il TAR: "1. Con i due motivi posti a fondamento del presente gravame, la parte ricorrente eccepisce la violazione dell’art. 10 della L. 47/85 e degli artt. 76 e 94 della L.R. 61/85, in quanto le opere in questione, non avendo alcuna rilevanza edilizia e urbanistica, non necessitavano di alcuna autorizzazione, ed in ogni caso, la mancanza di autorizzazione poteva comportare l’irrogazione di sanzioni solo pecuniarie.
2.1. Tali motivi non appaiono meritevoli di positivo apprezzamento. Infatti, le opere abusivamente realizzate consistono in ombrelloni e tende ed in un cannicciato di 32 mq. . Le stesse opere non sono semplicemente appoggiate al suolo, bensì, come si ricava dal verbale di accertamento contravvenzionale del 15.09.1994, sono “installate” ovvero ancorate al suolo. Tali opere sono state realizzate al dichiarato fine di riparare gli operai dell’officina e i macchinari dal sole e dalle intemperie. Dall’insieme di tali elementi risulta dunque che tali opere, non atomisticamente, ma complessivamente considerate, per la loro notevole consistenza, per le loro peculiari caratteristiche e finalità, quali che siano le modalità costruttive ed i sistemi di ancoraggio al suolo, assumono il carattere di manufatti stabili destinati ad assolvere esigenze permanenti, idonei ad alterare in modo significativo l'assetto del territorio e ad incidere sul carico urbanistico, restando di conseguenza soggette al regime concessorio proprio delle nuove costruzioni. E d’altra parte, si può sicuramente escludere la mera temporaneità della trasformazione: rammentati gli accadimenti pregressi, visti anche gli ultimi ulteriori incrementi delle coperture abusive realizzate all’interno del medesimo cortile (ma non oggetto del presente giudizio, v. rilievo fotografico del 19.09.2013), si deve anzitutto ritenere che i manufatti contestati vadano ad accrescere permanentemente la superficie coperta dell’officina, creando di fatto nuovi ambienti di lavoro o nuovi depositi, ovvero proprio ciò che era stato interdetto da parte dell’amministrazione con il diniego di sanatoria e l’ordine di demolizione di manufatti aventi analoghe destinazioni (provvedimenti oggetto del precedente giudizio definito con sentenza di questo TAR n. 931/1992, confermata in Consiglio di Stato). Ne consegue la piena legittimità dell’ordine di ripristino dello stato dei luoghi".

sentenza TAR Veneto 1398 del 2013

Il diniego di compatibilità paesaggistica richiede un concreto e analitico accertamento del pregiudizio ambientale arrecato dalle opere

17 Dic 2013
17 Dicembre 2013

Il TAR Veneto continua giustamente a fulminare i provvedimenti negativi della Soprintendenza in materia di beni ambientali.

Ma quante volte ancora il TAR Veneto dovrà annullare prima che qualcuno capisca che non va bene dire di no solo per lo sfizio di dire di no? (mi perdoni Bob Dylan...).

Si legge nella sentenza: "2. In particolare risulta fondato il primo motivo di ricorso, laddove si è lamentato il difetto di motivazione del provvedimento di diniego di compatibilità paesaggistica, non essendo lo stesso fondato su di un concreto e analitico accertamento del pregiudizio ambientale arrecato dalle opere in questione.
3. Trattasi in particolare di: una piscina fuori terra removibile, delle dimensioni di mt. 12,71 x 6,45, altezza di mt. 1,30, appoggiata su di una cordonata in calcestruzzo appositamente creata; una platea in calcestruzzo (di mt. 1,5 x 1,5) in cui sono sistemati la pompa e i servizi della piscina; una casetta in legno ad uso deposito di 4.5 mq. di superficie per 2 mt. di altezza. Tali opere sono state realizzate all’interno di un giardino privato e non risultano visibili dall’esterno, tranne un bordo della piscina (nel periodo estivo in cui la stessa viene montata) che può essere visibile dalla strada pubblica.
4. L’Ente Parco Colli Euganei, al fine di supportare il diniego di sanatoria, avvalendosi del parere della competente Soprintendenza, quanto alla piscina e alle opere connesse si è limitato a rilevare che la struttura (ritenuta di carattere permanente) risulta priva di valore architettonico e di fatto non finalizzabile nè alla valorizzazione del sito nè compatibile con i valori paesaggistici oggetto di tutela, senza altro specificare in ordine alla descrizione del vincolo, alle strutture ed ai materiali, e senza individuare le specifiche caratteristiche dell'opera che si porrebbero concretamente in contrasto con le esigenze di tutela poste dal vincolo.
5. Ebbene, osserva il Collegio come in fattispecie affini alla presente, la giurisprudenza amministrativa, non solo di questo TAR (si veda la n. 738/2012), ha avuto modo di precisare che "nei casi in cui - come quello in esame - la discrezionalità tecnico/amministrativa abbia un ruolo considerevole, un diniego di nulla osta deve essere assistito da una motivazione concreta sulla realtà dei fatti e sulle ragioni ambientali ed estetiche che sconsigliano alla P.A. di non ammettere un determinato intervento: affermare che un determinato intervento compromette gli equilibri ambientali della zona interessata per le incongruenze fra tipologia e materiali scelti e contesto paesaggistico senza nulla aggiungere, non spiega alcunché sul futuro danno alle bellezze ambientali che ne deriverebbe ed è un mero postulato apodittico" (T.A.R. Liguria, sez. I, 22 dicembre 2008, n. 2187). Ed ancora: "Per quanto concerne la motivazione idonea a sorreggere un provvedimento di diniego del richiesto nulla osta per la costruzione in area soggetta a vincolo paesaggistico, deve chiarirsi che l'Amministrazione non può limitare la sua valutazione al mero riferimento ad un pregiudizio ambientale, utilizzando espressioni vaghe o formule stereotipate, ma tale motivazione deve contenere una sufficiente esternazione delle specifiche ragioni per le quali si ritiene che un'opera non sia idonea ad inserirsi nell'ambiente, attraverso l'individuazione degli elementi di contrasto; pertanto, occorre un concreto ed analitico accertamento del disvalore delle valenze paesaggistiche" (T.A.R. Campania, Napoli, sez. VIII, 10 novembre 2010, n. 23751). Alla luce di tali precisazioni, risulta di tutta evidenza come, anche nel caso di specie, lo stringato rilievo posto a fondamento dell’ impugnato provvedimento di diniego sia del tutto inidoneo a costituire sufficiente supporto motivazionale dello stesso, poiché esso non rende conto in alcun modo né delle caratteristiche del bene tutelato né delle specifiche ragioni per cui le opere sarebbero incompatibili con l'ambiente. Si tratta, perciò, di motivazione solo apparente che, come correttamente rilevato dalla difesa della ricorrente, non consente all'interessato di individuare gli elementi specifici delle opere che siano eventualmente in contrasto con il bene tutelato e, in ipotesi, di apprestare interventi di adeguamento alle esigenze di tutela. Peraltro, nel caso in esame, le specifiche caratteristiche di totale rimovibilità della piscina, che viene solo appoggiata sul terreno nel periodo estivo per essere poi ripiegata e custodita altrove, il fatto che il cordolo in cemento rimanga quasi completamente interrato (come si vede dalle fotografie da ultimo prodotte dalla difesa del ricorrente) e dunque l’assenza di qualsiasi rilevante e permanente incidenza dell’opera sull’ambiente circostante, costituiscono ulteriori elementi tali da richiedere una motivazione particolarmente pregnante ed approfondita a sostegno del diniego di sanatoria. Va poi considerato che con le ultime produzioni del 16 ottobre 2013 il ricorrente ha dimostrato come la piscina venga effettivamente ed agevolmente rimossa al trascorrere dell’estate, così smentendo nei fatti la postulata permanenza dell’opera".

avv. Dario Meneguzzo

sentenza TAR Veneto 1394 del 2013

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC