Seminario del Comune di Spinea sul decreto “Salva casa”

12 Giu 2024
12 Giugno 2024

Il comune di Spinea, con la collaborazione di Kairos, organizza per martedì 25 giugno 2024 dalle ore 9,30 alle ore 13,30 un webinar sul nuovo decreto “Salva casa” (decreto legge 69/2024, pubblicato in G.u. n. 124 del 29.05.2024, entrato in vigore il 30.05.2024).

Relatori:  Prof. Avv. Alessandro Calegari e Avv. Domenico Chinello

Cordinatore scientifico: Arch. Fiorenza Dal Zotto

Link per iscrizione al seminario di spinea sul decreto "salva casa" del 25 giugno: https://www.kairosforma.it/events/salva-casa-25062024/

Webinar_25-06-2024_Programma

Zone ad urbanizzazione differita

11 Giu 2024
11 Giugno 2024

Il T.A.R. Veneto ha confermato la legittimità dell’operato del Comune di Spinea che ha classificato come “zone ad urbanizzazione differita”, con una normativa alquanto diversa dalle cd. zone bianche, le aree che avevano perso la loro potenzialità edificatoria stante la decadenza prevista dall’art. 18, comma 7, della l.r. Veneto n. 11/2004.

Tale comma prevede quanto segue: "7. Decorsi cinque anni dall’entrata in vigore del piano decadono le previsioni relative alle aree di trasformazione o espansione soggette a strumenti attuativi non approvati, a nuove infrastrutture e ad aree per servizi per le quali non siano stati approvati i relativi progetti esecutivi, nonché i vincoli preordinati all’esproprio di cui all’articolo 34. In tali ipotesi si applica l’articolo 33 fino ad una nuova disciplina urbanistica delle aree, da adottarsi entro il termine di centottanta giorni dalla decadenza, con le procedure previste dai commi da 2 a 6; decorso inutilmente tale termine, si procede in via sostitutiva ai sensi dell’articolo 30".

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

AUA e autorizzazioni al fotovoltaico

11 Giu 2024
11 Giugno 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, qualora il privato si veda annullata in sede giurisdizionale l’AUA ottenuta per la costruzione di un impianto fotovoltaico, diviene improcedibile l’impugnazione avverso la delibera regionale che prende atto della decadenza della relativa autorizzazione ex art. 12, co. 3-4 d.lgs. 387/2003.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Il parco commerciale

11 Giu 2024
11 Giugno 2024

Il TAR Veneto ha affermato che, ai sensi dell’art. 4, co. 1, lett. g d.lgs. 114/1998 e dell’art. 3, co. 1, lett. g, nn. 1-2 l.r. Veneto 50/2012, si ha un parco commerciale al ricorrere dei seguenti requisiti: a) la pluralità di strutture edilizie; b) la destinazione economica delle stesse; c) l’impatto sul territorio.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Le grandi strutture di vendita

11 Giu 2024
11 Giugno 2024

Il TAR Veneto ha offerto un’applicazione dell’art. 57, co. 3 l.r. Veneto 45/2017, che assoggetta le aree da destinare all’insediamento di grandi strutture di vendita superiori agli 8.000 mq (ossia il grande centro commerciale e il parco commerciale, come definiti dall’art. 3, co. 1, lett. g l.r. Veneto 50/2012) alla pianificazione coordinata tra più Comuni, ad eccezione dei casi in cui vi siano pregresse conformazioni urbanistiche alla data di entrata in vigore della legge, ossia il 29 dicembre 2017.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Vincolo a verde pubblico

11 Giu 2024
11 Giugno 2024

Il TAR Veneto ha affermato che il vincolo a verde pubblico è un vincolo di carattere conformativo funzionale all’interesse pubblico generale, espressione della potestà conformativa del pianificatore avente validità a tempo indeterminato e non soggetto a decadenza quinquennale, tanto se apposto dalla pianificazione generale, quanto se previsto dagli strumenti urbanistici attuativi.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Il vincolo di ornato

11 Giu 2024
11 Giugno 2024

Il TAR Veneto ha riconosciuto l’ampia discrezionalità con cui il Comune può imporre un vincolo di ornato, nella specie a tutela della facciata di un edificio del centro storico.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Silenzio assenso e PdC

10 Giu 2024
10 Giugno 2024

Il Consiglio di Stato afferma che la domanda di permesso di costruire si perfeziona col il meccanismo del cd. silenzio assenso per decorrenza del tempo, ex art. 20 del d.P.R. n. 380/2001, anche se la stessa non risulta conforme a legge.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Silenzio assenso e contrarietà alla normativa urbanistico-edilizia

10 Giu 2024
10 Giugno 2024

Le recenti pronunce dei Giudici Amministrativi, mutando il pregresso orientamento della giurisprudenza, tendono ad affermare che il Pdc e la SCIA si possono, rispettivamente, formare e consolidare per decorrenza del termine anche se la pratica edilizia è in contrasto con la normativa urbanistico-edilizia. In tal caso, infatti, il Comune potrà annullare o inibire in autotutela il titolo edilizio formatosi, sussistendone i presupposti di legge.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Silenzio assenso e pratica incompleta e/o in contrasto con il PI

10 Giu 2024
10 Giugno 2024

Il TAR Napoli conferma che, in materia edilizia, il cd. silenzio-assenso sull’istanza di permesso di costruire si forma anche se la pratica è incompleta (carenza formale) o in contrasto con lo strumento urbanistico (carenza sostanziale).

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC