Legittimazione passiva dell’indebita oblazione nel condono

26 Lug 2025
26 Luglio 2025

Il TAR Veneto ricorda che le somme versate a titolo di oblazione per un condono edilizio al Comune, ma destinate alla Regione e/o allo Stato, devono eventualmente essere chieste in restituzione a tali Enti, e non al primo (destinatario dei solo oneri concessori).

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Impugnazione della comunicazione dei motivi ostativi

26 Lug 2025
26 Luglio 2025

Il TAR Veneto ribadisce che la comunicazione dei motivi ostativi di cui all’art. 10-bis della l. n. 241/1990 è un atto endoprocedimentale non espressione della definitiva volontà della P.A., e come tale non direttamente impugnabile avanti al Giudice Amministrativo.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Sull’impugnazione degli atti presupposti

26 Lug 2025
26 Luglio 2025

Il TAR Veneto ricorda che devono essere oggetto di immediata impugnazione gli atti con cui il Comune indicata la complessiva consistenza delle aree oggetto di cessione al privato, indicandone i relativi importi.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Sulla presupposizione

26 Lug 2025
26 Luglio 2025

Il TAR Veneto afferma l’inapplicabilità dell’istituto della presupposizione ad un’ipotesi di rideterminazione – in aumento – di un indennizzo dovuto dal privato al Comune, in quanto esso riguarda uno squilibrio imprevisto e imprevedibile al momento della stipula della clausola, ma la possibile variazione di un prezzo rientra nell’alea del contratto.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Termini di prescrizione

26 Lug 2025
26 Luglio 2025

Il TAR Veneto ricorda che il dies a quo del termine di prescrizione del diritto di credito è il giorno da cui lo stesso può essere fatto valere. Ne consegue che, nell’ipotesi di indebita oblazione di un condono non più utile alla parte a seguito della conferma della legittimità della concessione edilizia originariamente rilasciata al privato, esso decorre dalla sentenza che ha accertato tale legittimità.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Istanza di rinvio

26 Lug 2025
26 Luglio 2025

Il TAR Veneto ha rigettato un’istanza di rinvio dell’udienza, in quanto la stessa si basava su una domanda di sanatoria presentata (dal privato al Comune) per un immobile diverso dagli abusi contestati nella sede giudiziale.

L’istanza è stata rigettata, peraltro, anche se presentata in via congiunta dalle parti.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Presupposti per la riunione dei giudizi

26 Lug 2025
26 Luglio 2025

Il TAR Veneto precisa che due giudizi possono essere riuniti se la connessione è totale, sia a livello soggettivo sia a livello oggettivo: pertanto, nell’ipotesi in cui i ricorsi siano rivolti contro soggetti in parte diversi, e ove i vizi contestati siano diversi.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Accordo CNEL–ANAC: Una Collaborazione Istituzionale per la Legalità, la Trasparenza e l’Inclusione Sociale nei Contratti Pubblici

25 Lug 2025
25 Luglio 2025

Il dott. Riccardo Renzi ha redatto la nota che pubblichiamo

italia-ius-Accordo CNEL

Pubblici appalti e approvazione del nuovo CCNL

25 Lug 2025
25 Luglio 2025

Il TAR Napoli ha affermato che la stipula del nuovo CCNL di settore, sopravvenuta nel corso della procedura di verifica della congruità dell’offerta, per un verso comporta la sua applicazione al personale impiegato nell’esecuzione dell’appalto e, per altro verso, impone alla Stazione appaltante di tenere conto, nel corso del procedimento di verifica della congruità, anche dei nuovi livelli retributivi previsti, in quanto sicuramente applicabili alla futura esecuzione del contratto da affidare e, conseguentemente, di verificare se l’offerta economica dell’impresa individuata come possibile aggiudicataria sia in grado di sostenere anche i nuovi costi.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Successione a titolo particolare e processo amministrativo

25 Lug 2025
25 Luglio 2025

Il TAR Veneto ricorda che per l’art. 111 c.p.c. “il processo prosegue tra le parti originarie” nel caso di successione inter vivos a titolo particolare, con quindi impossibilità di estromissione dell’originario ricorrente anche a seguito dell’intervento del successore.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC