La legge-provvedimento

21 Feb 2023
21 Febbraio 2023

Il TAR Milano ha ricordato che con legge-provvedimento si intendono le norme con le quali viene attratto nella sfera del potere legislativo un oggetto che di regola è compreso tra le attribuzioni dell’autorità amministrativa. Si tratta di norme di legge che recano una previsione di contenuto particolare e concreto, diretta ad incidere su un numero limitato di destinatari.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

La nozione di agibilitĂ 

20 Feb 2023
20 Febbraio 2023

Il Consiglio di Stato ha offerto una pregevole ricostruzione di questo istituto.

Dall’originario concetto di abitabilità, la nozione di agibilità ha subito nel tempo un’evoluzione sia di tipo oggettivo, mediante ampliamento della tipologia di immobili cui fa riferimento, sia di tipo funzionale, a seguito della progressiva estensione dei requisiti richiesti per il suo conseguimento (si pensi, da ultimo, all’inserimento del rispetto degli obblighi di infrastrutturazione digitale, ad opera dell’art. 4 d.lgs. 207/2021).

Il Consiglio ha anche dato conto dell’apparato sanzionatorio che assiste i requisiti sostanziali per l’agibilità e il dato formale della mancanza del relativo certificato.

Post di Daniele Iselle

Read more

L’inagibilità può essere una sanzione a fronte del mancato versamento del contributo di costruzione?

20 Feb 2023
20 Febbraio 2023

Nel caso di specie, nel contesto di un Piano di lottizzazione il Comune autorizzava l’edificazione di un magazzino ad uso logistica, in area a destinazione commerciale, ma finalizzato a servire un’impresa a vocazione produttivo-industriale.

Il Comune quantificava il contributo di costruzione considerando il magazzino come destinato ad attivitĂ  commerciale.

Di fronte alle contestazioni dell’impresa, il Comune reagiva revocando l’agibilità del magazzino.

Il Consiglio di Stato ha affermato che, in caso di inadempimento del versamento del contributo di costruzione, il Comune ha il potere di applicare sanzioni pecuniarie crescenti in rapporto all’entità del ritardo (art. 42 T.U. edilizia) e, in caso di persistenza dell’inadempimento, di procedere alla riscossione del contributo e delle sanzioni secondo le norme in materia di riscossione coattiva delle entrate; ma non può mettere in discussione la validità del titolo edilizio, né l’agibilità dell’immobile.

Post di Daniele Iselle

Read more

Procedura di recupero coattivo del credito mediante ruolo

20 Feb 2023
20 Febbraio 2023

Il TAR Sardegna ha affermato che la procedura di recupero coattivo mediante ruolo, ai sensi degli artt. 24, co. 32 e 36 d.lgs. 449/1997, può essere utilizzata solo in caso di revoca del contributo per inadempimento.

Nel caso di specie, al contrario, l’Amministrazione aveva rideterminato al ribasso il contributo pubblico concedibile, non per inadempimento del privato.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Il vincolo aeroportuale

20 Feb 2023
20 Febbraio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che il divieto di edificare nelle aree limitrofe agli aeroporti e collocate “nelle direzioni di atterraggio e decollo” degli aeromobili trova il suo fondamento primario e diretto nell’art. 707, co. 5 del Codice della navigazione (come novellato nel 2005).

All’interno di tali fasce di rispetto, individuate in ragione della più elevata possibilità di accadimento di incidenti, ogni intervento edificatorio deve considerarsi precluso in forza della norma primaria, salve le attività consentite dal piano di rischio e, in mancanza, gli interventi assentiti dall’ENAC.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Divieto di edificazione all’interno del vincolo aeroportuale

20 Feb 2023
20 Febbraio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che, laddove la normativa in materia di vincolo aeroportuale faccia riferimento al concetto di “nuove edificazioni residenziali”, sono ivi ricompresi anche i mutamenti di destinazione d’uso da cui derivi un aumento del carico antropico.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Il torrino scala non è un volume tecnico

20 Feb 2023
20 Febbraio 2023

Il TAR Veneto, dopo aver ricordato la nozione di volume tecnico, ha affermato che il torrino scala, essendo una costruzione che si eleva al di sopra della linea di gronda di un preesistente fabbricato, implicandone la sopraelevazione, determina un aumento della volumetria precedente e non può considerarsi volume tecnico.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Il privato può impugnare un atto a sè favorevole?

17 Feb 2023
17 Febbraio 2023

Il TAR Veneto rileva che l’impugnazione di un atto amministrativo che comporta un vantaggio per il privato (e dunque non lesivo dei suoi interessi) è inammissibile per originaria carenza di interesse.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Non esiste un diritto al rinvio d’udienza

17 Feb 2023
17 Febbraio 2023

Il TAR Veneto, a partire dall’art. 73, co. 1-bis c.p.a., ha affermato che il rinvio dell’udienza di merito può essere disposto solo per casi eccezionali, integrati solo da gravi ragioni idonee a incidere, se non tenute in considerazione, sulle fondamentali esigenze di tutela del diritto di difesa costituzionalmente garantite.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Rinvio dell’udienza per rispettare i termini a difesa

17 Feb 2023
17 Febbraio 2023

Il TAR Veneto ha affermato che nell’ordinamento processuale vigente non esiste norma giuridica o principio ordinamentale che attribuisca alle parti in causa un’aspettativa qualificata al rinvio della discussione del ricorso, fuori dai casi tassativi di diritto ad ottenere un rinvio per usufruire dei termini a difesa previsti dalla legge.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC