Tutela cautelare e diritto di proprietà

10 Mar 2025
10 Marzo 2025

Il TAR Veneto evidenzia che non è sufficiente a fondare un’istanza cautelare la possibile perdita del diritto di proprietà su un’area, se quest’ultima è inedificabile e non autonomamente utilizzabile per alcuno scopo pratico.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Incostituzionale la legge altoatesina che introduceva una sanzione pecuniaria con efficacia sanante per gli interventi edilizi in base a un titolo annullato che non rispettano i requisiti dell’art. 38 d.P.R. 380/2001

08 Mar 2025
8 Marzo 2025

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di una legge della Provincia autonoma di Bolzano che, nelle ipotesi di interventi edilizi eseguiti sulla base di un titolo abilitativo poi annullato, in mancanza dei requisiti per invocare la sanatoria ex art. 38 d.P.R. 380/2001, valutati i contrapposti interessi in gioco, aveva ipotizzato il pagamento di una sanzione pecuniaria avente efficacia sanante.
Gli artt. 36 e 38 d.P.R. 380/2001, laddove derogano all’ordinaria disciplina di governo del territorio introducendo ipotesi di sanatoria, realizzano un contemperamento di contrapposti interessi incidenti sul territorio, idoneo a garantire la tutela del paesaggio e dell’ambiente, di primaria importanza per la vita sociale ed economica. I rispettivi requisiti della doppia conformità e della presenza di vizi solo formali devono essere qualificati alla stregua di norme fondamentali di riforma economico-sociale, in quanto tali idonee a vincolare la potestà legislativa primaria regionale e provinciale.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Responsabilità risarcitoria della P.A. nel procedimento per un PUA

08 Mar 2025
8 Marzo 2025

Il Consiglio di Stato ha offerto una pregevole ricostruzione della responsabilità risarcitoria in capo alla P.A. per lesione di un interesse legittimo, nella particolare fattispecie del procedimento volto all’emanazione di un PUA.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Conseguenze della modifica del soggetto a guida di una persona giuridica

08 Mar 2025
8 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha affermato l’illegittimità della richiesta comunale di ottenere gli elaborati di un progetto firmati dal nuovo presidente di una persona giuridica, nominato medio tempore, se precedentemente erano stati depositati altri atti a firma del soggetto-persona fisica, e il Comune non aveva contestato la provenienza dalla Società.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Responsabilità del fallimento in materia ambientale

08 Mar 2025
8 Marzo 2025

In materia di smaltimento di rifiuti, il TAR Veneto rileva che l’avvenuta derelizione di un bene immobile da parte del fallimento non esime la curatela dall’onere di ripristino e smaltimento relativo a tale bene: anche in questo caso, infatti, la responsabilità pubblica ricade sul patrimonio del fallito responsabile dell’inquinamento, e dunque sul fallimento che tale patrimonio gestisce.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Contenuti dell’ordinanza contingibile e urgente

08 Mar 2025
8 Marzo 2025

Il TAR Veneto ha ritenuto legittima l’ordinanza contingibile e urgente con cui il Comune ordinava, alternativamente, la demolizione integrale ovvero parziale di un fabbricato ai fini della sua messa in sicurezza a seguito di un accertato rischio di crollo.

Nel caso di specie, la demolizione parziale si sarebbe dovuta accompagnare ad una relazione tecnica volta ad accertare la staticità della parte di immobile da conservarsi: la scelta di permettere al privato una demolizione non integrale (seppur più rilevante rispetto a quanto originariamente prospettato) senza la produzione della suddetta relazione non potrebbe quindi essere contestata, mancando un interesse concreto del privato; in altre parole, la scelta del Comune di concedere al privato una demolizione parziale quando l’ordinanza di fatto prevedeva quella integrale, priva di interesse il ricorso.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Sull’annullamento dell’agibilità

08 Mar 2025
8 Marzo 2025

Il T.A.R. ricorda che il certificato di agibilità o la SCIA agibilità possono essere annullati/inibiti solo se il Comune verifica l’assenza dei presupposti igienico-sanitari prescritti dall’art. 24 del d.P.R. n. 380/2001.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Ordine di trattazione dei progetti da parte della Commissione VIA e VAS

08 Mar 2025
8 Marzo 2025

Il TAR Basilicata ha offerto una pregevole disamina dell’avvicendamento di norme, entro il Codice dell’ambiente, che hanno cercato di regolare l’ordine di trattazione dei progetti da parte della Commissione VIA e VAS, contemperando il criterio cronologico con quello della maggior potenza dell’impianto progettato.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Alle controversie in materia di sismabonus non si applica il cd. rito PNRR

08 Mar 2025
8 Marzo 2025

Il TAR Catania ha affermato che i giudizi concernenti qualsiasi procedura amministrativa che riguardi interventi finanziati in tutto o in parte con le risorse previste dal PNRR, nell’ambito dei quali sono parti necessarie le Amministrazioni centrali titolari degli interventi previsti nel PNRR (art. 12-bis, co. 4 d.l. 68/2022, come convertito dalla l. 108/2022), hanno ad oggetto le procedure di progettazione, autorizzazione, approvazione e realizzazione delle opere PNRR e non concernono, invece, opere per le quali è previsto l’accesso a un beneficio di carattere fiscale come il sismabonus.

Post di Alberto Antico – avvocato

Read more

Rassegna di giurisprudenza in materia di SCIA

07 Mar 2025
7 Marzo 2025

La rassegna contiene i seguenti post:
1.  Presentazione di una SCIA per la realizzazione di opere che avrebbero richiesto un PdC: che succede se il Comune non inibisce la SCIA?

2. SCIA edilizia incompleta

3. Interventi soggetti a SCIA edilizia

4. SCIA edilizia incompleta e successiva ordinanza di demolizione

5. I poteri del Comune nei confronti della SCIA edilizia

6, Poteri del Comune su SCIA in variante al PdC

7. Interesse del comproprietario ad opporsi alla SCIA in sanatoria presentata dall’altro comunista

8. Piena conoscenza della lesività di una SCIA edilizia

9. Sospensione della SCIA edilizia da parte del Comune

10. Annullamento d’ufficio inibitoria SCIA

11. Il potere comunale di repressione e inibizione di una SCIA edilizia

12. Soggetti legittimati a presentare una SCIA in sanatoria

13. SCIA edilizia e preavviso di rigetto

14. Rinuncia tacita di una SCIA edilizia

15. SCIA e partecipazione procedimentale del privato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC