Archive for category: esproprio

Espropriazione e iter ablatorio

02 Lug 2014
2 Luglio 2014

Nella sentenza n. 913/2014 i Giudici veneti si soffermano sull’iter della procedura espropriativa: “Ciò precisato, deve a questo punto verificarsi se sussistono i presupposti per il risarcimento del danno, se cioè le aree di proprietĂ  dei ricorrenti siano effettivamente state illegittimamente occupate dal Comune ed altrettanto illegittimamente asservite alla realizzazione di dell’opera pubblica. La risposta, […]

Espropriazione e domanda risarcitoria

02 Lug 2014
2 Luglio 2014

Il T.A.R. Veneto, nella sentenza n. 913/2013 chiarisce che, in materia di esproprio, non è sempre necessario chiedere l’annullamento degli atti ablatori, essendo sufficiente e avanzare anche una richiesta risarcitoria: “Acclarata, dunque, la giurisdizione dell’intestato Tribunale, va ora sottolineato – ai fini dell’ammissibilitĂ  dell’istanza risarcitoria degli odierni ricorrenti, che non avevano previamente impugnato gli atti […]

Espropriazione e quantificazione del danno

02 Lug 2014
2 Luglio 2014

Infine, nella sentenza n. 913/2014 il Collegio si occupa della quantificazione del danno collegata alla mancata fruizione del bene oggetto di esproprio stabilendo che: “Venendo al merito della illegittima, perdurante occupazione del bene, appare evidente la sussistenza, nel caso in esame, di tutti gli elementi costitutivi della fattispecie di responsabilitĂ  civile invocata dalla parte ricorrente […]

Espropriazione di Beni culturali da parte dei comuni: serve l’autorizzazione preventiva del MIBAC

10 Giu 2014
10 Giugno 2014

Il decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42  – Codice dei beni culturali e del paesaggio, prevede quanto quanto segue: “Articolo 95 – Espropriazione di beni culturali    1.  I  beni culturali immobili e mobili possono essere espropriati dal Ministero per causa di pubblica utilita’, quando l’espropriazione risponda  ad  un  importante  interesse a migliorare le condizioni […]

Circa l’omessa comunicazione di avvio del procedimento per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio ai sensi dell’art. 11 del Dpr 327/2001

15 Apr 2014
15 Aprile 2014

Nella sentenza del TAR Veneto n. 503 del 2014 si precisa che rispondono a finalitĂ  diverse gli avvisi di avvio del procedimento previsti dagli artt. 11 e 16 del DPR 327 del 2001 (l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, il primo, e l’approvazione del progetto definitivo ai fini della dichiarazione di pubblica utilitĂ , il secondo) e, […]

Non è necessario che l’autorizzazione paesaggistica preceda l’approvazione del progetto preliminare

15 Apr 2014
15 Aprile 2014

Segnaliamo sul punto un passaggio della sentenza del TAR Veneto n. 503 del 2014, dove si legge che: “6. Deve essere respinta, altresì, la seconda censura mediante la quale si evidenzia come la progettazione di un intervento su area vincolata non sarebbe stata preceduta dall’autorizzazione di cui all’art. 146 del Codice dei beni culturali. 6.1 […]

Gli interessi sull’indennitĂ  di esproprio liquidati dalla Corte d’Appello decorrono dal decreto di esproprio

26 Mar 2014
26 Marzo 2014

Lo precisa la sentenza del Consiglio di Stato n. 1026 del 2014. Scrive il Consiglio di Stato: “Il TAR, accertato il passaggio in giudicato della sentenza della Corte di Appello, ha ordinato al Comune di Loreto di “depositare presso la Cassa depositi e prestiti la differenza fra l’indennitĂ  di esproprio determinata giudizialmente nella misura di […]

Quando nasce il diritto all’indennizzo per la reiterazione del vincolo d’esproprio?

21 Mar 2014
21 Marzo 2014

Nella medesima sentenza n. 298/2014 il Collegio chiarisce il momento in cui nasce il diritto ad ottenere l’indennizzo per la reiterazione del vincolo preordinato all’esproprio: “deve richiamarsi il principio secondo cui il diritto all’indennizzo correlato alla formale reiterazione del vincolo compete solo a condizione che tale reiterazione sia stata adottata con piena efficacia, con la […]

La reiterazione del vincolo d’esproprio non implica la necessità di impegnare la somma da indennizzare

21 Mar 2014
21 Marzo 2014

Ancora nella sentenza n. 298/2014 il Collegio ritiene che la reiterazione di un vincolo preordinato all’esproprio sia legittima a prescindere dall’impegno di una somma a titolo di indennizzo nel bilancio comunale: “Quanto, poi, alla dedotta, mancata previsione di un adeguato indennizzo con relativa imputazione al bilancio comunale, va osservato che – anche ad accedere alla […]

Le cause relative all’indennizzo per la reiterazione del vincolo sono di competenza dell’A.G.O. solamente se il vincolo è legittimo

21 Mar 2014
21 Marzo 2014

Nella  sentenza n. 298/2014 il T.A.R. Veneto chiarisce le diverse competenze dell’autoritĂ  giudiziaria ordinaria e di quella amministrativa in materia di reiterazione di vincoli espropriativi: “I profili attinenti al pagamento dell’indennizzo non attengono, dunque, alla legittimitĂ  del procedimento, ma riguardano questioni di carattere patrimoniale devolute alla cognizione della giurisdizione civile. Tale principio è stato ora […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC