Archive for category: esproprio

Il Comune ha l’obbligo di rispondere alle osservazioni connesse al procedimento d’esproprio?

20 Mar 2014
20 Marzo 2014

Nella sentenza n. 298/2014 il T.A.R. Veneto chiarisce che il Comune non ha l’obbligo di controdedurre alle osservazioni pervenute dai privati e connesse al procedimento d’esproprio: “È inammissibile per genericità, e comunque infondata, invece, l’ulteriore doglianza con cui si lamenta la mancata controdeduzione “in modo esaustivo alle osservazioni presentate dalla ricorrente”, nonché la mancata ripubblicazione […]

Negli espropri non c’è incompatibilità tra il processo civile e quello amministrativo

20 Mar 2014
20 Marzo 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. I, nella sentenza del 05 marzo 2014 n. 298, affronta numerose questioni relative alla reiterazione del vincolo preordinato all’esproprio. Per quanto concerne il rapporto tra l’autorità giudiziaria ordinaria e quella amministrativa, il T.A.R. stabilisce che non vi è alcuna incompatibilità tra il processo civile finalizzato ad ottenere un risarcimento del danno […]

La variante generale che reitera il vincolo espropriativo non richiede la comunicazione di avvio del procedimento

19 Mar 2014
19 Marzo 2014

Nella sentenza del TAR Veneto  n. 298/2014 il Collegio afferma che, se la reiterazione del vincolo preordinato all’esproprio avviene con una variante generale al P.R.G. avente un contenuto generale, e dunque con uno strumento di pianificazione, tale circostanza esenta il Comune dal comunicare ai soggetti interessati l’avvio del procedimento per la sua adozione: “L’art. 11, […]

Un caso nel quale il TAR dispone la verificazione in sede cautelare in materia di esproprio

19 Mar 2014
19 Marzo 2014

Segnaliamo una ordinanza del TAR Veneto, perché in fase cautelare in materia di esproprio, in presenza di un contrasto tra i documenti presentati dalle parti, il Tar investe il dirigente regionale per il territorio per un procedimento di verificazione. Il ricorso nasce dalla decisione dell’ente espropriante di estendere l’originaria area di esproprio.  E’ un’operazione che […]

Come e quando si perfeziona la notificazione ex art. 140 c.p.c. (per gli espropri)

13 Mar 2014
13 Marzo 2014

Segnaliamo sul punto la sentenza del Consiglio di Stato n. 1024 del 2014. Scrive il Giudice: “Preliminare ed assorbente appare il motivo d’appello con il quale è dedotta erroneità della sentenza di prime cure nella parte in cui ha ritenuto tardiva l’impugnazione del decreto di esproprio n. 2 del 28/09/2009. Il provvedimento sarebbe stato conosciuto […]

La previsione a “verde sportivo” è un vincolo espropriativo o conformativo?

27 Gen 2014
27 Gennaio 2014

La questione è stata esaminata dalla sentenza del TAR Veneto n. 20 del 2014, in relazione ad alcune previsioni del PRG di Rovigo. Secondo le previsioni dettate dall’art. 67 delle N.T.A., l’area di interesse del ricorrente risulta ora destinata all’insediamento di attrezzature sportive e per il tempo libero. Di conseguenza, risultano dettate le seguenti prescrizioni: […]

La motivazione richiesta nel caso di reiterazione di un vincolo preordinato all’esproprio

16 Gen 2014
16 Gennaio 2014

La sentenza del TAR Veneto n. 1423 del 2013 esamina la questione della motivazione richiesta nel caso di reiterazione di un vincolo preordinato all’esproprio. Scrive il TAR: “3. E’ fondato, infatti, il primo motivo mediante il quale si desume la violazione e falsa applicazione dell’art. 9 comma 4, per difetto di motivazione nella reiterazione del […]

S.O.S. tecnico: partecipazione dell’interessato al procedimento di apposizione di un vincolo preordinato all’esproprio derivante dalla approvazione di un piano

10 Gen 2014
10 Gennaio 2014

Vi sottopongo un quesito che deriva da un caso pratico in materia di espropri. Come noto, la procedura espropriativa di suddivide in quattro fasi (art. 8 D.P.R. n. 327/2001): 1. apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, che, in genere, si ricollega all’approvazione dello strumento urbanistico generale o di una sua variante che prevedono la realizzazione di […]

La differenza tra retrocessione totale e parziale di beni espropriati in un caso di cessione volontaria

02 Dic 2013
2 Dicembre 2013

La sentenza del Consiglio di Stato n. 5346 del 2013 chiarisce la differenza tra retrocessione totale e parziale e ribadisce che l’istituto si applica anche nel caso di cessione volontaria. Si legge nella sentenza: “Negli atti di parte, la questione è discussa con riferimento alla configurazione che la sentenza impugnata ha dato della vicenda controversa, […]

L’espropriato non ha interesse a contestare la scelta dell’autorità espropriante di procedere alla determinazione d’urgenza dell’indennità

12 Nov 2013
12 Novembre 2013

L’art. 22 del D.P.R. 327/01 disciplina la possibilità per l’autorità espropriante di procedere alla determinazione d’urgenza dell’indennità. Nel ricorso deciso dalla sentenza del Consiglio di Stato n. 5349 del 2013 l’interessato contestava, tra l’altro, che sussisteseo i motivi di urgenza per determinare l’indennità ai sensi dell’articolo sopra citato. La sentenza esamina due profili interessanti della […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC