Accesso agli atti: non ammissibile se mira a un controllo generalizzato, ma non è neppure necessario che si debba agire in giudizio
Segnaliamo una sentenza del TAR Marche in materia di accesso agli atti. Read more →
Segnaliamo una sentenza del TAR Marche in materia di accesso agli atti. Read more →
Il T.A.R. ricorda alcuni consolidati principi che regolamentano le gare pubbliche in materia di: soccorso istruttorio e tassatività delle cause di esclusione, valutazioni discrezionali e sindaco giurisdizionale, valutazione sull’anomala dell’offerta. Read more →
Il TAR dichiara il proprio difetto di giurisdizione sulle controversie tra il comune e l'assicurazione relativa al piano attuativo. Read more →
Il TAR torna a occuparsi della decadenza del permesso di costruire per mancato inizio dei lavori e precisa che il semplice sbancamento del terreno non basta a evitare la decadenza, a meno che non si tratti di un'area di vaste dimensioni. Di regola, infatti, il TAR ritiene necessaria l'esecuzione almeno dello scavo e del riempimento in conglomerato cementizio delle fondazioni perimetrali fino alla quota del piano di campagna Read more →
Il T.A.R. ricorda che il potere di annullare d’ufficio un atto amministrativo rientra nella piena discrezionalità dell’ente. Read more →
Il T.A.R. ricorda come devono essere liquidate le spese giudiziali in caso di improcedibilità del ricorso per sopravvenuta cessazione della materia del contendere. Read more →
Segnaliamo una sentenza del Consiglio di Stato che interpreta e applica al caso deciso l'art.15 delle NTA del Comune di Verona, secondo cui “la distanza minima dei fabbricati dai vari confini deve essere la minore tra tutte quelle misurabili nel punto più vicino tra fabbricato e confine”.
Dalla lettura della sentenza sembra di potersi arguire che il Giudice di Appello ritenga legittimo prevedere che il criterio per misurare le distanze sia quello radiale (dal momento che lo usa per decidere il caso concreto). Read more →
Il Consiglio di Stato afferma che, in caso di violazione delle distanze, l'interesse all'annullamento del titolo edilizio in autotutela è in re ipsa e non è necessario valutare anche l'interesse della parte a conservare il titolo illegittimo.
Il Consiglio di Stato trae questa conclusione dalla "doppia tutela" che spetta al confinante leso dall'intervento edilizio.
Il T.A.R. ricorda l’evoluzione giurisprudenziale e dottrinale formatesi nel tempo in materia di Segnalazione Certificata di Inizio Attività. Read more →
Il T.A.R. ricorda il criterio di riparto da utilizzare per individuare la giurisdizione in materia di decadenza di una concessione demaniale. Read more →
Commenti recenti