Author Archive for: SanVittore

Per individuare la normativa applicabile rileva la pubblicazione del bando sulla GURI e non sulla GUUE

01 Apr 2015
1 Aprile 2015

Il T.A.R. ricorda che, per individuare la normativa applicabile ad un bando di gara, bisogna considerare il momento in cui è avvenuta la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e non su quella dell’Unione Europea. Read more →

Uso pubblico di un parcheggio per dicatio ad patriam o per usucapione

31 Mar 2015
31 Marzo 2015

Segnaliamo una sentenza del TAR che spiega in quale modo l'uso pubblico di un  parcheggio può sorgere per dicatio ad patriam o per usucapione. Read more →

Il principio dell’anonimato delle prove scritte (per assumere un dipendente pubblico) vale anche per il test a risposta multipla

31 Mar 2015
31 Marzo 2015

Il TAR afferma che è illegittimo fare sottoscrivere ai canditati alla assunzione (nel caso in esame a vigili urbani) il foglio del test a risposta multipla,  perchè, anche se è esclusa ogni possibilità di valutazione discrezionale da parte della commissione esaminatrice, viene violato il principio dell'anonimato delle prove scritte. Read more →

Il proprietario incolpevole non può essere destinatario dell’obbligo di bonifica

31 Mar 2015
31 Marzo 2015

 Il T.A.R. Veneto ricorda che il c.d. proprietario incolpevole di un sito inquinato non può affatto essere destinatario dell’obbligo di bonifica imposto dalla Pubblica Amministrazione, come stabilito anche a livello europeo dalla sentenza della Corte di Giustizia, Grande Sezione, del 24 giugno 2008. Read more →

Gli atti di nomina e di revoca del collaudatore hanno natura privatistica

31 Mar 2015
31 Marzo 2015

Il T.A.R. stabilisce che, nell’ambito di una gara d’appalto, gli atti di nomina e/o di revoca del collaudatore rivestono carattere privato e non pubblico. Di conseguenza le controversie de quibus spettano al Giudice Ordinario Read more →

Aggiornamento sul seminario di Spinea del 24 aprile 2015 sulla legge regionale 4/2015

31 Mar 2015
31 Marzo 2015

Pubblichiamo la locandina aggiornata del seminario di Spinea del 24 aprile 2015 sulla nuova legge regionale n. 4 del 2015, segnalando che per la notevole richiesta di partecipazione la sede è stata spostata presso il cinema Bersaglieri, in via Roma n. 221

ProgrammaConSchedaIscrizione24-4-2015 

Autorizzazione e SCIA per gli impianti di telefonia

30 Mar 2015
30 Marzo 2015

Una ordinanza del TAR Veneto afferma un principio che appare inedito in materia di antenne per la telefonia,  precisando i contorni applicativi dell'art. 87 e 87 bis del Dlgs 259/2003. Read more →

Laboratorio artigianale cinese di vestiti e cambio d’uso per creazione di show room

30 Mar 2015
30 Marzo 2015

Una impresa artigiana di capi d'abbigliamento, per quanto abilitata per legge a vendere i propri prodotti nei locali di produzione, deve  rispettare anche le norme urbanistiche e non può creare uno show room aperto al pubblico, senza che questo implichi un cambio di destinazione d'uso. Read more →

Se il Comune deve restituire l’importo di una sanzione edilizia illegittima, si aggiungono gli interessi ma non la rivalutazione monetaria

30 Mar 2015
30 Marzo 2015

Il TAR, dopo avere annullato una sanzione pecuniaria in materia edilizia irrogata illegittimamente, precisa che il comune deve restituire l'importo indebitamente percepito e aggiungere gli interessi, ma non la rivalutazione momentaria. Read more →

Quali sanzioni edilizie sono applicabili al proprietario non colpevole dell’abuso?

30 Mar 2015
30 Marzo 2015

Il TAR ricorda che, ai sensi dell’art. 29 del D.P.R. 380/01 sono da considerare come responsabili degli illeciti edilizi il committente, il costruttore e il direttore dei lavori, salvo che dimostrino di non essere responsabili dall’abuso. La irrogazione delle sanzioni edilizie segue, quindi, la regola comune della personalità della responsabilità. 

Fa eccezione a tale regola la sanzione dell’ingiunzione alla demolizione prevista dall’art. 31 del t.u. (che va indirizzata al proprietario, anche incolpevole, oltre che ai responsabili dell’abuso) e, secondo una parte della giurisprudenza, le sanzioni pecuniarie che devono considerarsi rispetto ad essa sostitutive. Read more →

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC