Author Archive for: SanVittore

Sulla revisione dei prezzi

06 Ott 2020
6 Ottobre 2020

Il T.A.R. si sofferma sull’evoluzione normativa e giurisprudenziale dell’istituto della revisione dei prezzi.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Quando su forma il silenzio-assenso sulla domanda di PdC?

05 Ott 2020
5 Ottobre 2020

Il silenzio-assenso si forma esclusivamente se l’istanza risulta completa sia sotto il profilo formale sia sotto il profilo sostanziale.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Il pregresso e/o pendente contenzioso del privato con il Comune pone il funzionario in conflitto di interessi negli altri provvedimenti?

05 Ott 2020
5 Ottobre 2020

Nel caso di specie, i privati impugnavano l’ordinanza di demolizione spiccata dal Comune perché, tra le altre cose, essa veniva adottata dagli stessi funzionari responsabili di un diverso procedimento per cui i privati avevano in passato vinto un ricorso avverso il silenzio-inadempimento, vicenda per la quale è tuttora pendente un ulteriore ricorso per il risarcimento del danno: i privati, perciò, ritenevano che i funzionari avrebbero dovuto astenersi dall’irrogare l’ordinanza di demolizione per conflitto d’interessi ex art. 6-bis l. 241/1990.

Il TAR Palermo ha rigettato l’eccezione, chiarendo che i pregressi o pendenti contenziosi con la P.A. non integrano un conflitto d’interessi e non possono comportare, di per sé, la violazione dell’art. 6-bis cit. e con essa l’illegittimità del provvedimento.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Territorio, fauna selvatica e caccia

05 Ott 2020
5 Ottobre 2020

Il TAR Palermo ha chiarito che, ai sensi dell’art. 10 l. 157/1992:

- in ogni Regione deve essere destinata a protezione della fauna selvatica una quota minima di superficie agro-silvo-pastorale compresa tra il 20 e il 30% (perciò la percentuale è modificabile solo in aumento);

- una quota massima del 15% può essere destinata a caccia riservata a gestione privata e a centri privati di riproduzione della fauna selvatica allo stato naturale (perciò la percentuale è modificabile solo in diminuzione);

- sul rimanente territorio agro-silvo-pastorale le Regioni promuovono forme di gestione programmata della caccia, ripartendolo in ambiti territoriali di caccia (A.T.C.) di dimensioni sub-provinciali.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Quando si possono modificare le offerte?

05 Ott 2020
5 Ottobre 2020

Il T.A.R., dopo aver ricordato il principio di cd. immodificabilitĂ  delle offerte, ritiene che, in presenza di errore materiali, sia possibile alterare il contenuto delle stesse.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

L’accertamento dell’inottemperanza all’ordinanza di demolizione con acquisizione al patrimonio comunale non ha valore provvedimentale

02 Ott 2020
2 Ottobre 2020

Nel caso di specie, un Comune emanava con riguardo allo stesso abuso edilizio di un privato tre atti: diniego dell’istanza di condono; ordinanza di demolizione; accertamento dell’inottemperanza all’ordinanza di demolizione con acquisizione al patrimonio comunale.

Il privato otteneva in un primo momento l’annullamento innanzi al G.A. del diniego di condono e dell’ordinanza demolitoria: agiva quindi in seguito per l’annullamento dell’ultimo atto.

Il TAR Palermo ha però rilevato che, decorso inutilmente il termine entro cui il privato deve ottemperare all’ordinanza di demolizione, l’effetto traslativo della proprietà avviene ipso iure, in automatico: altrettanto automaticamente si sprigiona l’effetto di legittimazione per il Comune alla trascrizione nei registri immobiliari e all’immissione nel possesso dell’area acquisita.

Perciò, l’atto con cui il Comune accerta l’inottemperanza alla demolizione e l’acquisizione gratuita al patrimonio comunale non ha natura provvedimentale, bensì è un mero certificato, come tale non impugnabile innanzi al G.A. in sede di giurisdizione generale di legittimità.

Il TAR Palermo, però, ha invocato la giurisdizione esclusiva del G.A. in materia edilizia ex art. 133, co. 1, lett. f c.p.a. e, conseguentemente, ha riqualificato l’azione del privato come domanda di accertamento negativo dei presupposti per l’inottemperanza e, dunque, per l’acquisizione al patrimonio comunale e la trascrizione nei registri immobiliari.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

La violazione dell’affidamento del privato può divenire causa di illegittimità del provvedimento?

02 Ott 2020
2 Ottobre 2020

Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana ha offerto una pregevole ricostruzione teorica di questi aspetti, concludendo che:

- la violazione del principio di affidamento degli atti si riverbera sulla legittimitĂ  del provvedimento amministrativo solo nei casi previsti dalla legge;

- in difetto di tale previsione di legge, si dà invalidità del provvedimento ed eventuale responsabilità per lesione dell’interesse legittimo solo in caso di violazione, da parte della P.A., delle norme di diritto pubblico che governano lo svolgimento dell’attività autoritativa;

- invece, la violazione delle norme generali dell’ordinamento civile che impongono di agire con lealtà e correttezza – tra cui il Consiglio annovera il legittimo affidamento del privato – incide non sull’interesse legittimo, ma sul diritto soggettivo di autodeterminarsi liberamente nei rapporti giuridici senza subire ingerenze illecite frutto dell’altrui scorrettezza.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Costi per la sicurezza ed esclusione

02 Ott 2020
2 Ottobre 2020

Il T.A.R. ricorda che l’omessa indicazione dei costi per la sicurezza comporta l’esclusione dalla gara.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Giurisdizione nei finanziamenti per l’agricoltura

02 Ott 2020
2 Ottobre 2020

Il TAR Piemonte ricorda che, nel caso di finanziamenti per l’agricoltura, la giurisdizione appartiene al G.A. quando oggetto del giudizio è una fase procedimentale anteriore all’attribuzione del beneficio oppure quando, successivamente all’erogazione, il provvedimento di attribuzione venga annullato o revocato per vizi di legittimità.

Nelle ipotesi invece di inadempimento degli obblighi previsti a carico del beneficiario (con conseguente “revoca” o “annullamento” da parte della P.A. del provvedimento di concessione), la giurisdizione appartiene al G.O.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Stralcio di un’area dallo strumento urbanistico

01 Ott 2020
1 Ottobre 2020

Il TAR Piemonte ricorda che le ipotesi di stralcio di parte dello strumento urbanistico e quelle di modifiche d’ufficio (tutte provenienti dalla Regione), sono fondamentalmente diverse: mentre lo stralcio costituisce una parziale approvazione del piano, la modifica ex officio proveniente dall’Ente costituisce una sovrapposizione della volontà regionale a quella comunale. Ne consegue che, mentre nella prima ipotesi permane il potere del Comune di decidere in merito, nella seconda il potere si esaurisce con la decisione della Regione.

Il Giudice Amministrativo ricorda anche che, per poter qualificare come “stralcio” l’operazione compiuta dalla Regione, lo stesso deve essere riferito ad aree circoscritte, e deve essere congruamente motivato.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC