Author Archive for: SanVittore

Principio di equivalenza e gare ad evidenza pubblica

25 Set 2020
25 Settembre 2020

Il TAR Veneto sottolinea che il principio di equivalenza, nelle gare ad evidenza pubblica, non può essere applicato tout court, ma è necessario che lo stesso venga combinato e commisurato ad altri due principi in materia di appalti, ovverosia quello di parità di trattamento tra i partecipanti, e quello di efficacia dell’azione amministrativa.

In particolare, in quest’ultima ipotesi, si richiede che le clausole immediatamente escludenti – che si vorrebbe aggirare con il principio di equivalenza – vengano immediatamente impugnate dall’operatore economico. Non farlo, e ammettere il soggetto attraverso il principio di equivalenza, comporterebbe una violazione del citato principio di parità di trattamento, finendo per penalizzare quegli operatori economici che partecipano rispettando le richieste del bando.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Trasformazione di una cantina o garage in civile abitazione

24 Set 2020
24 Settembre 2020

Il TAR Catania ha affermato che il cambio di destinazione d’uso da cantina o garage a civile abitazione comporta il passaggio da una categoria urbanistica ad un’altra.

In caso di riduzione degli spazi destinati a parcheggio il progetto può essere comunque assentito, quando risulti che non si va ad incidere nella misura minima dei medesimi spazi imposta dalla legge.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Tra le opere di urbanizzazione primaria vi sono anche gli impianti radioelettrici

24 Set 2020
24 Settembre 2020

L’ha affermato il TAR Catania: in generale, le infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione possono essere ubicate in qualsiasi parte del territorio comunale, essendo compatibili con tutte le destinazioni urbanistiche, salva diversa pianificazione del Comune.

L’Ente Locale, infatti, può prevedere con regolamento anche limiti di carattere generale all’installazione degli impianti (es. divieto in tutto il centro storico, oppure nei pressi di scuole e ospedali), purché sia comunque possibile una localizzazione alternativa degli stessi tale da garantire la copertura di rete del territorio nazionale.

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

Quando è ammesso il ricorso collettivo?

24 Set 2020
24 Settembre 2020

Il T.A.R. ricorda i presupposti giuridici che devono sussistere per considerare ammissibile il cd. ricorso collettivo.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Principio dispositivo nel processo amministrativo

24 Set 2020
24 Settembre 2020

Il TAR Veneto sottolinea che il processo amministrativo è regolato dal principio dispositivo, seppur attenuato: l’onere della prova – o, comunque, di un principio di prova – spetta al ricorrente, e dunque il temperamento di carattere inquisitorio non può riguardare elementi probatori che sono sempre rimasti nell’esclusiva disponibilità della parte privata.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Volumetria residua del PRG e bonus volumetrici del Piano casa: è possibile il cumulo

23 Set 2020
23 Settembre 2020

Il TAR Veneto ha ribadito che le deroghe per gli ampliamenti con il terzo Piano casa non sono utilizzabili se prima non sia sfruttata l’intera volumetria prevista dal PRG, nonché che gli incrementi volumetrici espressi in misura percentuale dalla l.r. Veneto 14/2009 ss.mm.ii. si calcolano sulla volumetria esistente e non sulla volumetria potenziale prevista dal PRG (fatta eccezione per gli edifici residenziali in zona agricola ai sensi dell’art. 3-bis l.r. cit.).

A seguire, il TAR Veneto ha dato atto di dover rivedere il proprio precedente orientamento e ha così affermato che è ammissibile il cumulo tra la volumetria residua del PRG e i bonus volumetrici della l.r. Veneto 14/2009 ss.mm.ii.

Post di Daniele Iselle – funzionario comunale

Read more

Onere impugnatorio e pubblicazione sull’albo pretorio

23 Set 2020
23 Settembre 2020

Il T.A.R. chiarisce come devono essere computati i termini per impugnare le deliberazioni comunali che vengono pubblicate sull’albo pretorio.

Post di Matteo Acquasaliente - avvocato

Read more

Procedimenti di esproprio per la Superstrada Pedemontana Veneta

23 Set 2020
23 Settembre 2020

Il TAR Veneto ricorda che, nei procedimenti di espropriazione legati alla costruzione della Superstrada Pedemontana Veneta, i termini dimidiati previsti dall’ordinanza P.C.M. n. 3802/2009 si applicano solamente agli atti successivi alla dichiarazione di pubblica utilità e non invece a quest’ultima. Sarebbe infatti contrario alla ratio della dimidiazione dei termini, volta a promuovere i procedimenti di esproprio e a favorire l’operato dell’Amministrazione, una riduzione anche dei termini di durata della dichiarazione di pubblica utilità.

Si deve peraltro aggiungere che, trattandosi la Pedemontana di opera strategica di preminente interesse nazionale, la durata delle relative dichiarazioni di pubblica utilità volte agli espropri è di sette anni (invece che cinque), come previsto dall’art. 166 d.lgs. 163/2006.

Post di Alessandra Piola – avvocato

Read more

Differenza tra procedura ristretta e procedura negoziata nelle pubbliche gare

23 Set 2020
23 Settembre 2020

L’ha spiegata il TAR Sardegna, a partire dalle definizioni fornite dall’art. 3 d.lgs. 50/2016, rispettivamente alle lettere ttt e uuu: entrambe le procedure hanno struttura bifasica, ma la prima fase prende il nome di fase di prequalifica nella procedura ristretta e di indagine di mercato nella procedura negoziata.

All’esito, il TAR ha osservato che è ammissibile, nel caso di procedure negoziate, la costituzione di un raggruppamento temporaneo tra due o più imprese prequalificatesi separatamente nella fase di indagine di mercato, non vigendo alcun espresso divieto in tal senso.

Invece, nelle procedure ristrette, vale la regola per cui “a seguito della valutazione da parte delle amministrazioni aggiudicatrici delle informazioni fornite, soltanto gli operatori economici invitati possono presentare un’offerta” (art. 61, co. 3 d.lgs. 50/2016).

Post di Alberto Antico – dottore in giurisprudenza

Read more

PTRC del Veneto, caselli autostradali e stazioni ferroviarie: il potere logora chi non ce l’ha?

22 Set 2020
22 Settembre 2020

Quale interpretazione si deve dare ai vincoli procedimentali previsti dall’art. 40 delle Norme Tecniche del PTRC (rubricato Aree afferenti ai caselli autostradali, agli accessi alle superstrade e alle stazioni della Rete ferroviaria regionale)?

Ricordiamo che il comma 1 dell'articolo 40 stabilisce quanto segue: "1. Sono da ritenersi aree strategiche di rilevante interesse pubblico ai fini della mobilità regionale le aree ricadenti in uno o più comuni, afferenti a: a) i caselli autostradali e gli accessi delle superstrade a pedaggio, esistenti e previsti dal progetto relativo all’infrastruttura, per un raggio di 2000 metri dal baricentro geometrico dell’area del casello; b) le stazioni della rete ferroviaria regionale coincidenti con i nodi AC/AV per un raggio di 1000 metri dal baricentro geometrico della stazione; c) le stazioni della rete ferroviaria regionale, esistenti e previste dal progetto relativo all’infrastruttura, per un raggio di 500 metri dal baricentro geometrico della stazione".

La Regione si sta riappropriando della pianificazione urbanistica in tali aree, a spese di Comuni e Province, con l’ulteriore conseguenza di allungare i tempi di attuazione di progetti strategici, che gli Enti Locali potrebbero concretizzare in tempi più ragionevoli?

Sulla questione pubblichiamo una nota di Daniele Iselle, funzionario comunale, che sentitamente ringraziamo

Nota Iselle sul PTRC

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC