Sedi farmaceutiche e diritto di prelazione del Comune
Il T.A.R. affronta la questione del c.d. diritto di prelazione che il Comune può esercitare nell’attribuzione delle sede farmaceutiche.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Il T.A.R. affronta la questione del c.d. diritto di prelazione che il Comune può esercitare nell’attribuzione delle sede farmaceutiche.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Il T.A.R. afferma che soltanto le norme (primarie o secondarie) possono stabilire l’equipollenza tra i diversi titoli di studio ai fini della partecipazione ad un concorso, ma non la Pubblica Amministrazione od il Giudice.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
La Sezione delle autonomie della Corte dei conti si è espressa sulla questione di massima rimessa dalla Sezione regionale di controllo per l’Emilia Romagna, escludendo dall’incentivo alla progettazione interna di qualunque attività manutentiva, senza distinzione tra manutenzione ordinaria o straordinaria.
Post di Daniele Iselle - funzionario comunale
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale, n. 70 del 24 marzo 2016, la legge n. 41/2016, avente ad oggetto l’introduzione di due nuove fattispecie penali, l’omicidio stradale e le lesioni personali stradali, nonché norme di coordinamento con il D. Lgs. 285/1992 e con il D. Lgs. 274/2000.
Vediamo in sintesi gli aspetti di maggior rilievo di questo intervento normativo.
Post di Diego Giraldo – avvocato Read more →
Il T.A.R. ricorda la differenza tra una variante essenziale ed una non essenziale.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Il T.A.R. spiega come il Comune possa superare il parere negativo dell’Ordine dei farmacisti e dell’ULSS in merito alla localizzazione di una nuova farmacia.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Per compiere una strage di civili inermi e innocenti non serve essere nè coraggiosi nè intelligenti: basta essere stupidi e feroci.
E chi è più stupidamente feroce di un perdente?
Chi con le sue idee e i suoi obbiettivi si pone contro la ragione si colloca da solo al di fuori della Storia ed è destinato in partenza a essere sconfitto: il senso di sconfitta si trasforma in rabbiosa violenza cieca, non finalizzata ad alcuno scopo, e per questo stupida.
E ogni giustificazione giuridica, filosofica o religiosa è inidonea a mutare la natura di tale ferocia: è stupida e basta. Le stragi dei nazisti in ritirata, che uccisero tutti gli abitanti di piccoli paesini trovati lungo il percorso, come accadde a Pedescala, erano giuridicamente supportate dal diritto militare di rappresaglia, ma furono solo reazioni violente di sconfitti rabbiosi, evidentemente inidonee a cambiare il destino della disfatta del nazismo, sotto tutti i punti di vista.
Quando esplode la violenza stupida, sicuramente lì dietro c'è un perdente, che sente di esserlo, anche se vuol fare credere il contrario.
Dario Meneguzzo
Lo precisa il Consiglio di Stato, chiarendo che è necessario il parere vincolante della Provincia anche quando il progetto è soggetto alla procedura di VIA.
Post di Gianmartino Fontana - avvocato Read more →
Il T.A.R. Milano afferma che gli obblighi aventi ad oggetto la realizzazione delle opere di urbanizzazione primarie e/o secondaria hanno natura di onere reale e, quindi, possono sempre essere opposti ed imposti all’attuale proprietario del lotto.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Commenti recenti