L’avvalimento si applica anche alla certificazione di qualità
Il T.A.R. ricorda che l’istituto dell’avvvalimento si applica anche alle certificazioni di qualità SOA.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Il T.A.R. ricorda che l’istituto dell’avvvalimento si applica anche alle certificazioni di qualità SOA.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Il T.A.R. Trento, in un’articolata sentenza, spiega le ragioni della natura tributaria del contributo unificato e del perché spetti al Giudice tributario le controversie sulla sua applicazione o disapplicazione.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Il TAR ha ritenuto legittimo il rigetto da parte del comune della richiesta avanzata da un singolo condoimino di adeguare l'impianto fognario, emanto con la seguente motivazione: "l'istruttoria ha evidenziato la mancanza del nulla osta dei comproprietari della fossa settica nel concedere il volume in eccesso per aumentare il numero di abitanti equivalenti relativo all'appartamento al piano primo sub 5".
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Il TAR precisa che il diniego del condono edilizio nella parte in cui sia motivato per il mancato rispetto di 10 m da un corso d'acqua, in violazione dell'art. 96, comma 1, lettera f) del R.D. n. 523 del 1904, non va impugnato davanti al TAR, ma davanti al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Il T.A.R. Milano ha annullato la deliberazione della Giunta della Regione Lombardia 7 ottobre 2014 n.X/2461 di approvazione delle “Linee guida per la progettazione e gestione sostenibile delle discariche”, pubblicata sul BURL - Serie ordinaria n. 41 - del 10 ottobre 2014 e delle linee guida stesse, di cui al documento allegato alla deliberazione impugnata e degli allegati A, B, C, D ed F.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Il T.A.R., dopo aver ricordato come deve svolgersi il giudizio di anomalia, afferma che le giustificazioni non devono servire per alterare il contenuto c.d. immodificabile dell’offerta
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Il T.A.R. fa il punto in materia di D.A.S.P.O. e chiarisce quali presupposti devono ricorrere per poter applicare questa misura di sicurezza.
Post di Matteo Acquasaliente - avvocato Read more →
Il TAR Veneto, in un caso che riguarda una pompeiana, partendo dalla premessa che la SCIA può essere utilizzata solo per gli interventi conformi alla disciplina urbanistica (leggi, regolamenti e PRG), afferma che le opere difformi dalla SCIA e in contrasto con la disciplina urbanistica non possono essere sanzionate soltanto con una sanzione pecuniaria, ma sono soggette alla demolizione, come le opere per le quali sia richiesto il permesso di costruire.
Il TAR non cita l'articolo 27, comma 2, del D.P.R. 380/2001, ma ci sembra che lo stesso risultato si otterrebbe applicando tale articolo.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Il TAR Veneto si occupa degli impianti di telecomunicazione, chiarendo come ci si deve regolare quando viene chiesto di collocarli in una zona soggetta a un piano attuativo.
Il TAR precisa che neppure la presenza di un piano attuativo già approvato di per sè basta per negarne la installazione.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Una sentenza del TAR Basilicata si occupa della notificazione del ricorso alle persone giuridiche, precisando che è nulla la notificazione eseguita presso una unità locale e chiarendo quando è valida la notificazione presso la sede effettiva, se questa sia diversa da quella legale.
Post di Dario Meneguzzo - avvocato Read more →
Commenti recenti