Archive for category: provvedimento amministrativo

Equitalia dichiara il soggetto inadempiente anche se sulla questione pende un ricorso

22 Set 2014
22 Settembre 2014

La sentenza del Consiglio di Stato n. 4694 del 2014, giĂ  allegata al post che precede (cui si rinvia per l’inquadramento giuridico della questione), specifica che la pendenza di una controversia non impedisce a Equitalia di certificare che un soggetto è inadempiente. Si legge nella sentenza: “3. Con altro ordine di censure l’appello principale di […]

La dichiarazione di inadempimento rilasciata da Equitalia è un provvedimento (certificato) soggetto alla giurisdizione amministrativa

22 Set 2014
22 Settembre 2014

Il ricorso deciso dalla sentenza del Consiglio di Stato n. 4694 del 2014 riguarda un professionista, titolare di una convenzione per la prestazione di consulenza ed assistenza legale a favore dell’ATAC S.p.A., che ha impugnato la qualificazione di “soggetto inadempiente” a lui attribuita dalla societĂ  Equitalia Servizi S.p.A. a seguito della verifica prevista ai sensi […]

Ai fini delle domande edilizie come si calcolano le maggioranze nel condominio normale e in quello “minimo” (di due soli condomini)

18 Set 2014
18 Settembre 2014

Segnaliamo sulla questione la sentenza del TAR Veneto n. 1140 del 2014. Scrive il TAR: “il provvedimento impugnato con il presente ricorso appare sorretto da validi presupposti, risultando, viceversa, palesemente infondata la doglianza principale articolata dal ricorrente, in base alla quale, in un condominio formato da quattro proprietari quale quello in questione, ai fini dell’approvazione […]

L’art. 42 bis del d.p.r. 327/2001 si applica in tutti i casi in cui la P.A. occupa sine titulo anche se la stessa non ha realizzato le opere usate

17 Set 2014
17 Settembre 2014

La sentenza del Consiglio n. 4696 del 2014 riguarda un caso nel quale la P.A. utilizzava senza titolo opere di urbanizzazione realizzate da un privato, il quale  invitava l’Amministrazione a riconoscere e dichiarare se opere e prestazioni dallo stesso eseguite su terreni di propria proprietĂ  o di terzi fossero di pubblica utilitĂ , chiedendo che in tal […]

Ordinanza di demolizione di abusi edilizi: vi è l’obbligo di indicare i mappali?

11 Set 2014
11 Settembre 2014

Secondo il T.A.R. Basilicata sembrerebbe proprio di no. Nella sentenza del 04 settembre 2014 n. 590 il Collegio, dopo aver ricordato la natura vincolata sia del provvedimento di demolizione di un abuso edilizio sia di quello di acquisizione gratuita dell’area, condivide il pensiero di parte della giurisprudenza secondo cui la legittimitĂ  di questi atti non […]

Il Comune non può imporre al c.d. proprietario incolpevole la rimozione dei rifiuti

08 Set 2014
8 Settembre 2014

In attesa della pronuncia (forse) chiarificatoria della Corte di Giustizia dell’Unione Europea sulla responsabilitĂ  del c.d. proprietario incolpevole, alcuni T.A.R. hanno recentemente statuito che il Comune non può affatto, per comoditĂ  e/o per mera superficialitĂ  e/o negligenza, imporre al c.d. proprietario incolpevole la rimozione integrale dei rifiuti. L’ente, infatti, ha innanzitutto l’obbligo di individuare il […]

Quale motivazione deve avere il parere paesaggistico?

05 Set 2014
5 Settembre 2014

Infine il Collegio, nella sentenza n. 881/2006, si sofferma sulla motivazione che deve sorreggere il provvedimento amministrativo in materia ambientale-paesaggistica: “Come noto, la disciplina generale dei vizi dell’azione amministrativa ha subito un radicale mutamento ad opera della legge n. 15 del 2005, che ha inciso sui fondamenti della legge 241 del 1990 e sulla stessa […]

Quando è possibile integrare nel corso del giudizio la motivazione del provvedimento

03 Set 2014
3 Settembre 2014

La sentenza del TAR Veneto n. 1130 del 2014 si occupa della possibilitĂ  che la P.A. integri nel corso del giudizio la motivazione del provvedimento impugnato, al fine di ottenere il rigetto di un ricorso, che altrimenti risulterebbe fondato sotto l’aspetto del difetto di motivazione del provvedimento impugnato. Per comprendere il caso, è utile ricordare […]

Ancora sulle motivazioni apodittiche della Soprintendenza

20 Ago 2014
20 Agosto 2014

Il T.A.R. Veneto, sez. II, nella sentenza del 04 agosto n. 1125 conferma che i provvedimenti della Soprintendenza, per essere legittimi, devono contenere una motivazione chiara e puntuale: “un costante orientamento giurisprudenziale, peraltro di recente sostenuto anche da questo Tribunale, ha rilevato come la funzione della motivazione del provvedimento amministrativo è diretta a consentire al […]

Sanzioni edilizie: si applica la legge vigente al momento dell’accertamento

14 Ago 2014
14 Agosto 2014

Il Consiglio di Stato, sez. V, nella sentenza del 07 agosto 2014 n. 4213, conferma la sentenza del T.A.R. Veneto n. 1562/2003 ove si affrontavano alcune questioni in materia di condono ex L. n. 47/1985 e di acquisizione gratuita al patrimonio comunale delle opere abusive non demolite. Con riferimento al profilo della retroattivitĂ  della L. […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC