Archive for category: vincolo paesaggistico

Soprintendenza e parare tardivo

27 Mar 2017
27 Marzo 2017

Il T.A.R. Milano, in un’articolata sentenza, giunge ad affermare che il parere tardivo della Soprintendenza vincola sempre il Comune, a condizione che quest’ultimo non abbia già emesso il proprio provvedimento sull’autorizzazione paesaggistica. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Regolamento sulla autorizzazione paesaggistica

24 Mar 2017
24 Marzo 2017

Segnalo che sulla G.U. n. 68 del 22/03/2017 è pubblicato il DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 13 febbraio 2017, n. 31 recante: Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata.  Il testo normativo entra in vigore il prossimo 06/04/2017 http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2017-03-22&atto.codiceRedazionale=17G00042&elenco30giorni=true geom. Marco Merlo – funzionario comunale

Condono e vincolo paesaggistico

21 Mar 2017
21 Marzo 2017

Il T.A.R. afferma che, in presenza del vincolo paesaggistico-ambientale, non si forma il silenzio-assenso sulla domanda di condono edilizio presentata ai sensi della L. n. 47/1985. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Quando è possibile mantenere un abuso in zona di vincolo paesaggistico?

15 Feb 2017
15 Febbraio 2017

  Il T.A.R. Brescia afferma che, per le opere realizzate in zona di vincolo paesaggistico prima della riforma dell’art. 167 del D. Lgs. n. 42/2004 introdotta dall’art. 27 del D. Lgs. n. 157/2006, la P.A. può scegliere se ordinare la rimessione in pristino o disporre il pagamento della sanzione. post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Vincolo paesaggistico e opzione zero

01 Feb 2017
1 Febbraio 2017

Il T.A.R. Brescia afferma che la valutazione della Soprintendenza non deve essere avulsa da quella urbanistico-edilizia: essa deve graduare le proprie prescrizioni “limitanti” a seconda del caso concreto e, soprattutto, deve considerare la presenza di vincoli giuridici e materiali. La sentenza si occupa anche del rapporto tra il vincolo paesaggistico e le aspettative edificatorie nascenti […]

Il vincolo paesaggistico sussiste anche se non è indicato

30 Gen 2017
30 Gennaio 2017

Il T.A.R. Milano, incidenter tantum, afferma che il vincolo paesaggistico-ambientale sussiste ex se, indipendentemente dalla sua eventuali omessa indicazione nelle cartografie. Post di Matteo Acquasaliente – avvocato

Quando un fosso è “torrente” o “corso d’acqua” ai fini del vincolo paesaggistico

30 Dic 2016
30 Dicembre 2016

Il TAR Molise, dovendo decidere se un’area sia soggetta al vincolo paesaggistico per la presenza di un fosso, nomina un CTU, il quale giunge alla conclusione che, anche se non si tratta di un torrente, il fosse in questione va qualificato come “corso d’acqua”. Il TAR, peraltro, non risolve il seguente problema, che era stato […]

L’indennità pecuniaria per il danno al paesaggio si prescrive in 5 anni

29 Dic 2016
29 Dicembre 2016

Il TAR Palermo, dopo avere premesso che l’indennità pecuniaria ai sensi dell’art. 15 della Legge n. 1497/1939 (oggi art. 167 del D. Lgs. n. 42/2004, come sostituito dall’art. 27 del D. Lgs. n. 157/2006) è una sanzione amministrativa, che prescinde dal danno effettivo, e non una forma di risarcimento del danno, precisa le conseguenze di questo […]

Impianto eolico in base a autorizzazione unica regionale con parere contrario del MIBACT: il ministero non può sospendere i lavori

20 Dic 2016
20 Dicembre 2016

Segnaliamo una sentenza del TAR Molise che affronta un conflitto tra la Regione e il MIBACT (ma i principi espressi varrebbero anche per un conflitto tra un comune e il Mibact). La Regione aveva  rilasciato una autorizzazione unica per realizzare un impianto eolico nonostante il parere contrario del Ministero.    Il Ministero,  invocando i poteri […]

Non può essere rilasciata la compatibilità paesaggistica per un impianto di lavorazione inerti privo di autorizzazione paesaggistica

19 Dic 2016
19 Dicembre 2016

Il TAR ha ritenuto che non sia possibile ottenere la compatibilità paesaggistica, perchè sono individuabili in termini di volume o superficie,  delle seguenti opere, individuate in area demaniale sul greto del fiume: A) impianto lavorazione inerti; B) impianto di produzione calcestruzzo;   C) impianto di lavaggio autobetoniere; D) fabbricato adibito a uffici – garage – deposito; […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC