Archive for category: vincolo paesaggistico

Sono suscettibili di accertamento della compatibilità paesistica (vincolo paesaggistico) anche i soppalchi, i volumi interrati ed i volumi tecnici

27 Nov 2013
27 Novembre 2013

La sentenza del TAR Veneto n. 1270 del 2013  si occupa anche della sanabilità dal punto di vista paeaggistico di alcune opere consistenti nella realizzazione di una piattaforma elevatrice (ascensore) e di un cappotto termico in zona soggetta al vinclo paesaggistico: il problema consiste nello stabilire se si tratti di opere valutabili in termini di […]

Il parere espresso dalla Soprintendenza dopo il termine di 45 giorni di cui all’art. 146 del D.lgs. 42/04 è nullo e privo di effetti: cosa deve fare allora il Comune

22 Nov 2013
22 Novembre 2013

Segnaliamo sulla questione la sentenza del TAR Veneto n.  1295 del 2013. Scrive il TAR: “Premesso che – ai sensi dell’allora vigente regime transitorio di cui all’art. 159 D.lgs. 42/04 – è stata rilasciata (per silentium) l’autorizzazione paesaggistica in ordine al progetto di PUA, nel quale era stata prevista la realizzazione di cinque edifici da […]

Un altro esempio di motivazione fatta male in materia di vincolo paesaggistico

21 Nov 2013
21 Novembre 2013

E’ diffusa tra gli addetti ai lavori l’esperienza dei provvedimenti fatti decisamente male in materia di vincolo paesaggistico. La sentenza del TAR Veneto n.  1299 del 2013 ne annulla uno: “1. Preliminarmente, è da ritenersi fondato il ricorso principale proposto avverso l’autorizzazione paesaggistica del 15 settembre 2011 ed il parere della Commissione Edilizia Integrata del […]

Un esempio di motivazione fatta male in materia ambientale

19 Nov 2013
19 Novembre 2013

La sentenza del TAR Veneto n. 1266 del 2013 è interessante perchè contiene un esempio di motivazione fatta male in un provvedimento in materia ambientale. In verità capita spesso di leggere dinieghi in materia ambientale che sono vuoti di contenuto e che potrebbero sintezzarsi con “no, perchè no”, al di là del numero di parole […]

D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59: DGRV 1775 del 2013 con i primi indirizzi in materia di autorizzazione unica ambientale (A.U.A.).

30 Ott 2013
30 Ottobre 2013

Sul Bur n. 91 del 29 ottobre 2013 è stata pubblicata la Deliberazione della Giunta Regionale n. 1775 del 03 ottobre 2013, recante “D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59. Primi indirizzi in materia di autorizzazione unica ambientale (A.U.A.)”. Si legge nelle note per la trasparenza: “Con il d.P.R. 13 marzo 2013, n. 59, a decorrere dal 13 […]

L’attività libera dal punto di vista edilizio non necessariamente è irrilevante sotto il profilo del vincolo paesaggistico

17 Ott 2013
17 Ottobre 2013

Lo ricorda la sentenza del TAR Veneto n. 1153 del 2013. Scrive il TAR: “Premesso che parte ricorrente ha presentato istanza di sanatoria per un intervento realizzato in ambito soggetto a vincolo paesaggistico, onde regolarizzarlo sia sotto il profilo edilizio sia sotto il profilo paesaggistico, in applicazione della speciale deroga prevista dall’art. 167, comma 4 […]

Disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei beni e delle attivita’ culturali e del turismo – Modifiche al Codice dei Beni Culturali

10 Ott 2013
10 Ottobre 2013

 Testo del decreto-legge 8 agosto 2013, n. 91, coordinato con la la legge di conversione 7 ottobre 2013, n. 112, recante: “Disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei beni e delle attività culturali e del turismo” Art. 2 bis  – Modifiche all’articolo  52  del  codice  dei  beni  culturali  e  del paesaggio   […]

Il fatto che i pannelli fotovoltaici si vedono non è un buon motivo per negarne l’installazione in zona vincolata

01 Ott 2013
1 Ottobre 2013

Lo dice la sentenza del TAR Veneto n. 1104 del 2013. Scrive il TAR: “1. Il parere vincolante della Soprintendenza, nella parte in cui contiene la prescrizione sopra citata, appare viziato da eccesso di potere e difetto di motivazione. 1.1 La Soprintendenza ha argomentato il proprio parere affermando l’esistenza di un’incompatibilità con il paesaggio “in […]

Come si calcolano i termini per il rilascio del parere della Soprintendenza di cui all’art. 146 del D.Lgs. 42/2004

12 Set 2013
12 Settembre 2013

Segnaliamo sul punto la sentenza del TAR Veneto n. 1081 del 2013. Il TAR ha deciso un caso nel quale  il ricorrente aveva presentato alla Regione Veneto una domanda per la trasformazione di un terreno agricolo, parzialmente sottoposto al vincolo idrogeologico,  in vigneto, ai sensi dell’art. 15 della L. reg. 52/78 e dell’art. 146 del […]

E’ legittimo insediare un distributore di carburante nelle zone col vincolo paesaggistico

05 Set 2013
5 Settembre 2013

Lo dice la sentenza del TAR Veneto n. 1082 del 2013. Scrive il TAR: “4. E’ altrettanto, infondato il terzo motivo nella parte in cui si sostiene che la vigenza di una disciplina speciale in materia di distribuzione dei carburanti avrebbe precluso la possibilità di insediare un distributore nelle zone di pregio ambientale. Parte ricorrente […]

© Copyright - Italia ius | Diritto Amministrativo Italiano - mail: info@italiaius.it - Questo sito è gestito da Cosmo Giuridico Veneto s.a.s. di Marangon Ivonne, con sede in via Centro 80, fraz. Priabona 36030 Monte di Malo (VI) - P. IVA 03775960242 - PEC: cosmogiuridicoveneto@legalmail.it - la direzione scientifica è affidata all’avv. Dario Meneguzzo, con studio in Malo (VI), via Gorizia 18 - telefono: 0445 580558 - Provider: GoDaddy Operating Company, LLC